La Cognizione Della Guerra. L'esperienza Della Prima Guerra Mondiale In Gadda: La Perdita Di Se' E La Sconfitta Della Memoria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854811164
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 88
Disponibile
11,00 €
La prima guerra mondiale non e' la sola guerra presente nella vita e nell'opera di carlo emilio gadda. Ci sono altri drammi, altri orrori, altre riflessioni, ma la prima guerra mondiale e' qui davvero la 'grande guerra', il momento cruciale destinato a incidere profondamente nell'animo dell'uomo e sulla pagina dello scrittore. Interventista e poi volontario, partecipe del fervore tardo risorgimentale, gadda non nasconde come nella belligeranza cercasse anche una definizione della propria individualita. La guerra vissuta come possibilita' di riscatto sara' invece l'esperienza che fissera' come drammatiche certezze quei sentimenti di inadeguatezza e inelezione che lo scrittore sentiva propri. Nasce in questi anni la scissione tra idea ed essere, l'evento fondante del tragico in gadda. L'esperienza bellica non e' dunque solo fonte di dolore, ma anche di cognizione, in un crescendo di sofferenze che non permettono di vivere. Anzi, di sopravvivere.
Maggiori Informazioni
| Autore | Crivelli Fiammetta |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
