La coerenza della ragione. Per una biografia di Umberto Terracini

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843012299
- Editore
- Carocci
- Collana
- Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 252
Disponibile
22,10 €
A pochi protagonisti della storia d'Italia del Novecento si può riconoscere - come a Terracini - la straordinaria coerenza mantenuta in settanta anni di impegno politico che ha attraversato tutta intera "l'età degli estremi". Questo volume fornisce i tasselli per ricostruire la sua lunga vita di testimone del secolo: dal retroterra familiare alla formazione giovanile a Torino e alla scelta ordinovista, dalla detenzione nelle carceri fasciste all'isolamento personale e politico del confino, dalla partecipazione alla repubblica partigiana dell'Ossola al ruolo di padre della Costituzione del 1948. Quasi come un filo rosso risalta la sua coraggiosa - e anticipatrice - rivendicazione del "diritto al dissenso" nelle diverse travagliate svolte della storia del PCI fino all'ultima battaglia di critica al "compromesso storico". È l'itinerario intellettuale e politico di un dirigente comunista di primissimo piano, che appare solo marginalmente toccato dall'involuzione dello stalinismo e delle sue tragedie, e in qualche modo depurato dagli aspetti più crudi della Realpolitik in cui il comunismo italiano - anche nei momenti più alti della sua contrastata ricerca di uno spazio di autonomia - in parte fu costretto e in parte scelse di muoversi.
Maggiori Informazioni
Autore | Agosti Aldo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ricerche |
Num. Collana | 35 |
Lingua | Italiano |
Indice | Indice: Introduzione, di A. Agosti / La formazione di Terracini: la famiglia, i primi anni di lotte, l''Ordine Nuovo', di S. Coletta / Umberto Terracini nella Direzione del PCd'I da Livorno a Lione, di C. Natoli / Umberto Terracini e il dissenso con il partito, di M. Giovana / Terracini dalla liberazione dal confino alla 'repubblica dell'Ossola', di F. Omodeo Zorini / Terracini, comunista antistalinista, alla Costituente e al Senato, di F. Barbagallo / Partecipazione popolare e società civile nel pensiero e nell'opera di Umberto Terracini costituente e nel dibattito odierno, di U. Spagnoli / Terracini, l'URSS e il Cominform: il passaggio del 1947, di S. Pons / Terracini e i movimenti di liberazione nazionale, di M. Galeazzi / Terracini e l''indimenticabile' 1956, di A. Agosti / Umberto Terracini e il compromesso storico', di G. Gozzini / Le carte Terracini presso l'Archivio comunale di Acqui Terme, di C. Rabaglino |
Questo libro è anche in: