Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Clownterapia. Teoria E Pratiche

ISBN/EAN
9788874666935
Editore
Carocci
Collana
I tascabili
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
224

Disponibile

17,50 €
Nel corso degli ultimi anni, un numero crescente di persone ha intrapreso l’attività di clown in ambito sociale e sanitario. Questa pratica consiste nell’attuazione di tecniche clownesche, derivate dal circo e dal teatro di strada, in contesti di disagio per facilitare il processo di cura in persone che vivono un malessere personale, psichico e fisico. Inoltre, il clowning viene sempre più utilizzato come strumento pedagogico in vari contesti (scuole, corsi di formazione, comunità ecc.). Il volume intende, attraverso un approccio pragmatico e applicativo, presentare conoscenze teoriche e strumenti operativi per coloro che decidono di intraprendere l’attività di clown dottore. Il libro è rivolto sia agli operatori, volontari e professionisti che svolgono tale attività, sia agli studenti che vogliono comprendere teorie, meccanismi e funzioni del clown in ambito sociosanitario.

Maggiori Informazioni

Autore Dionigi Alberto; Gremigni Paola
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana I tascabili
Num. Collana 125
Lingua Italiano
Indice 1. Il clown di Alberto Dionigi Le origini/Il clown al circo/La coppia clown/I clown nel circo moderno/Caratteristiche generali del clown 2. Dal clown al clown dottore di Alberto Dionigi Introduzione/Umorismo e clowning/L’ingresso del clown in ospedale/Patch Adams e Michael Christensen/Il clown in ambito sanitario: il clown dottore/Obiettivi 3. Il clown al servizio della persona: una nuova figura professionale? di Alessandra Farneti e Reinhard Tschiesner La funzione psicopedagogica del clown/Il clown nella relazione con i bambini/Il clown e gli anziani/Il clown nella formazione degli adulti/Il clown in situazioni di emarginazione/Una visione d’insieme 4. Il clown nei contesti sanitari di Alberto Dionigi e Roberto Flangini Malattia e ospedalizzazione/Umanizzazione pediatrica/Il paziente adulto e anziano/Le comunità/Le missioni umanitarie e l’intervento nell’emergenza 5. Gli strumenti operativi del clown dottore di Roberto Flangini I modelli di riferimento/La metodologia/Figure professionali interne/Modalità di intervento/Il costume/Il trucco/La prossemica/Gli strumenti del mestiere/La storia di Elisa 6. L’intervento del clown nei contesti di cura: ricerca e valutazione di efficacia di Paola Gremigni Introduzione/La letteratura non empirica/La ricerca esplorativa/Gli studi di efficacia/Verso un modello di clowning terapeutico 7. La formazione dei clown dottori di Roberto Flangini e Alberto Dionigi La storia italiana/Una nuova figura professionale/Il percorso formativo/Requisiti d’accesso alla formazione/Le federazioni/Il codice deontologico 8. La componente psicologica nei clown dottori di Alberto Dionigi La motivazione/L’ansia da performance/Lo stress/Dallo stress al burnout/Modalità di gestione dello stress e del burnout Bibliografia Gli autori
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: