Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La clinica psicoanalitica oggi [Ferro - Carocci]

ISBN/EAN
9788843080649
Editore
Carocci
Collana
Dimensioni della psicologia
Formato
Brossura
Anno
2016
Pagine
400

Disponibile

35,00 €
La clinica psicoanalitica oggi prosegue la ricerca sulla psicoanalisi contemporanea iniziata con il volume Psicoanalisi oggi. Il libro intende dunque illuminare l’ontogenesi e lo sviluppo del sogno in un processo psicoanalitico. Nove analisti molto differenti tra loro per origini, livello di formazione e posizione istituzionale affrontano il tema della psicopatologia nella cura analitica, dagli aspetti nevrotici e borderline alla depressione, fino alle più severe manifestazioni di sofferenza mentale psicotica. Indagano poi le diverse emozioni e i molteplici sentimenti, nutrimento essenziale della vita psichica. Come bussola per la clinica è impiegato il modello di campo, nelle sue più attuali formulazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Ferro Antonino
Editore Carocci
Anno 2016
Tipologia Libro
Collana Dimensioni della psicologia
Lingua Italiano
Indice Prefazione di Violet Pietrantonio e Luca Nicoli Parte prima Psicopatologia 1. Anoressie e discronie di Antonino Ferro Anoressie/Atemporalie (discronie) 2. Fobia di Maurizio Collovà Presupposti per una diversa nosografia/Sviluppi post-bioniani/Il peso del pensare i pensieri/L’evitamento: una pratica molto diffusa/Alla ricerca di una narrazione/A proposito di molteplicità e intrecci narrativi: La migliore offerta/Elogio delle difese/Fobie collaborative o necessarie malattie del campo? Dario e la bici calamitata/Agorafobia in seduta. “Ma di quale piazza mi stava parlando?”/Fobia degli uccelli? Certamente il risultato di un trauma sessuale! 58Conclusioni 3. Ossessività. Algoritmi, compulsioni, rituali e ossessioni di Giovanni Foresti e Mauro Manica Per una definizione (ossessiva?) dell’ossessività/La tradizione psicoanalitica/Orientarsi: l’ossessività e il campo clinico bipersonale/La dialettica ?/? e le dimensioni del campo/Osservazioni conclusive 4. Depressione. Geografie e storie di Elena Molinari Holden e Zerocalcare: trasformare la depressione durante l’adolescenza/Ricerche e ricercatrici/L’aggrappamento e il viaggio: due aspetti dello stesso problema/La depressione primaria e l’impossibilità di muoversi/Bambini/Un dialogo artistico su “essere un insetto” e la creatività che cura/Conclusione: costruire una scala 5. Borderline di Violet Pietrantonio Radio Border: in diretta da Border Camp, dove i sogni appaiono e scompaiono, interrotti da misteriose “intermittenze”/Borderline: sul limes del sogno possibile?/Atterraggio Border: (quando un bordercamper bussa alle porte) prototellurica del campo analitico. Love story e Inferno di cristallo/Border Field: psicodinamica di un campo analitico al lavoro con un paziente borderline. Morfologia, fisiologia e possibili sindromi 6. Paranoia di Fulvio Mazzacane Introduzione/Normalità e paranoia/Paranoia e trauma affettivo/Microparanoie/Conclusione: la paranoia come patologia dei confini 7. Psicosi. Ascoltare la psicosi in uno stato di profonda ignoranza di Mauro Manica Per iniziare un discorso/Intercettare il delirio Parte seconda Emozioni e sentimenti 8. Abbandono di Antonino Ferro 9. Sul senso di esclusione di Maurizio Collovà Siamo un crocevia di emozioni e sentimenti/La dimensione mitica dell’esclusione/Da cosa si viene esclusi?/All’origine del bipersonale/Nel vivo dell’esperienza di esclusione/Opposte declinazioni dell’esclusione/La scomparsa della mente/La salvietta di Ogden. L’esclusione come “crisi della dialettica dell’esperienza”/Conclusioni 10. Rabbia e vergogna di Giuseppe Civitarese I personaggi per dire la rabbia/La vergogna come negativa della rabbia/Curare la rabbia 11. Gelosia: la perfidia di una sorella dimenticata di Violet Pietrantonio Gelosia edipica: crittogrammi di enigmistica psicoanalitica/Otello, Edipo e Caino alle foci del Nilo. Campo, gelosia e piaghe in Egitto. Quando K trema all’incontro con O/Alla ricerca di Iago: gelosia spettro di scontri tra noumeni??? K Sherlock e O/Possibili destini della gelosia 12. Tradimenti. Sentieri psicoanalitici nell’opera di James Joyce di Fulvio Mazzacane Introduzione/16 giugno 1904/Piccoli-grandi tradimenti: la lingua come fonte di tradimento/The Deads: la storia come fonte di tradimenti/Dedalus: i tradimenti dell’artista/analista/Exiles: il tradimento come ombra della relazione/Ulysses: una seduta analitica lunga un giorno/La reazione terapeutica negativa: dal tradimento alla percezione del limite/Memoria del futuro: Joyce e Bion/Esperienze psicoanalitiche: tradimento o traduzione del metodo?/Finnegans Wake: il gioco dei personaggi in un ambiente onirico/Breve conclusione 13. Sorpresa di Elena Molinari Sorprendere o essere sorpresi?/Sono a casa!/Una bugia per dire una verità (emotiva)/La sorpresa acquattata nel setting/I puntini di sospensione/Una toccante sorpresa nascosta in un’ordinaria seduta/Una sorpresa in una conchiglia/Sorpresa come antidoto 14. Clinica del disprezzo di Luca Nicoli Introduzione: “Non ti guardo che mi sporco gli occhi!”/Il mito dell’analista buono (e cieco) /Trasformazioni: l’eterno problema dei rom/Apologia del banale, dell’anormale, dell’infantile e dell’anchioismo/Il Nulla/Autoanalisi del venerdì 15. Tristezza. La tristezza tra fenomenologia e psicoanalisi: dalla tristezza senza-nome alla tristezza in O di Mauro Manica Una premessa fenomenologica/Una prospettiva psicoanalitica/La tristezza non è (solo) d/ca ? ps/ ps ? d /d ? pt/ca ? pt Riferimenti bibliografici Gli autori