Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Clinica Della Formazione. Un'esperienza Di Ricerca

ISBN/EAN
9788820473280
Editore
Franco Angeli
Collana
Aif - associazione italiana formatori
Formato
Brossura
Anno
2004
Edizione
6
Pagine
208

Disponibile

22,50 €
La "clinica della formazione" è una nuova prospettiva di ricerca e di intervento che si propone di scoprire e di rielaborare i significati impliciti del lavoro formativo. Questi ultimi concernono essenzialmente le dinamiche di processo, i modelli di comprensione, i codici affettivi e soprattutto, i dispositivi educativi che risultano agenti in qualunque situazione formativa. Essi sono individuati attraverso l'istituzione di un apposito setting di gruppo - o anche la conduzione di colloqui in profondità - in cui la vicenda formativa possa essere di volta in volta narrata, categorizzata, interpretata e ristrutturata sulla base di un complesso quadro teorico di riferimento. Viene così evidenziato un ordine di latenza pedagogica che si rivela nel contempo di natura referenziale, affettiva, cognitiva e procedurale. La formazione organizzata è dunque considerata tanto sul piano della congruenza, dell'incidenza o della discrepanza tra progettazione e azione formativa, quanto su quello del rapporto tra mondo della formazione e mondo della vita. Il nesso tra composti retorici, rappresentazioni, affetti e apparati simbolici consente in questo modo di riappropriarsi in maniera criticamente consapevole sia degli aspetti vitali della formazione, sia di quelli formativi delle esperienze vissute. Il percorso metodologico - di particolare originalità - si snoda metaforicamente lungo quattro "stanze", a partire da "ancoraggi" determinati relativi dapprima a eventi reali interni o esterni, e successivamente a una dimensione proiettiva e fantasmatica. Il volume, tutto incentrato sull'esperienza appassionante di un'autentica avventura intellettuale, esemplifica in concreto una simile pratica e i risultati interpretativi che se ne possono dare. Ma esso delinea inoltre un nuovo profilo epistemologico della pedagogia e dell'idea stessa di formazione.Viene pertanto testimoniata la radicalità culturale e l'inesauribilità ermeneutica che caratterizzano un simile oggetto, al di là di ogni riduzione di esso a tecnicismo o moralismo di sorta. Si tratta di un volume di specifico interesse per psicologi, formatori, pedagogisti, insegnanti e educatori, oltre che per studiosi di scienze umane e per chiunque voglia riflettere sulla propria personale storia di formazione.

Maggiori Informazioni

Autore Massa Riccardo
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Aif - associazione italiana formatori
Lingua Italiano
Indice La clinica della formazione, di Riccardo Massa * Il "mondo della formazione" * La progettazione formativa * L'azione formativa * "Mondo della vita" e materialità educativa * La fenomenologia esistenziale * Metodo clinico in medicina e in psicologia * Alcune dimensioni dell'esperienza clinica * Linguaggio, clinica ed ermeneutica * Clinica della formazione e pedagogia * Clinica della formazione e sapere psicoanalitico * Il settig di una clinica della formazione * L'articolazione deittica * La latenza referenziale * La latenza cognitiva * La latenza affettiva * La latenza pedagogica Il congegno metodologico, di Angelo Franza * Lateres * L'oggetto del discorso * L'apparato deittico * Il setting e il contratto La deissi interna, di Dante Bellamio, Massimo Ceriani, Donatella De Vita, Maria Grazia Riva * Il lavoro sugli episodi e le schede di ancoraggio * Un incontro mancato * Fuori contratto * Spaesamento * Il fascino del docente * La formatrice e i suoi fantasmi * La formazione di un amore * Competenza e bisogno * La comparsa dell'imprevisto * Rappresentazioni e affetti La deissi esterna, di Manuela Lavelli * La scheda di ancoraggio e la trama del film * Commenti al testo * I modelli di comprensione La deissi simbolico-proiettiva, di Paolo Mottana * Il materiale di ancoraggio, la traccia di intervista e il "paesaggio" prodotto dal gruppo" * Commenti al testo * Gli stili di "proiezione" Congruenze e discrepanze, di Manuela Lavelli, Paolo Mottana * Comporre il puzzle * Casi * Un'esperienza di rispecchiamento