Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Civilta' Del Fiume. Mincio Paesaggio Complesso

ISBN/EAN
9788891705860
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia dell'archit. E delle citta'. Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
208

Disponibile

33,00 €
Il Parco del Mincio è l'ente che custodisce l'habitat fluviale dell'emissario del Garda, da Peschiera sino alla foce in Po. Un comprensorio fortemente tutelato che, al di là dell'innegabile valore naturalistico, offre un ricco panorama culturale dalle potenzialità ancora parzialmente inespresse. Il territorio del Mincio viene indagato - spingendosi talvolta oltre i confini giuridici del Parco - sottoponendolo a un'indagine articolata e multidisciplinare. I saggi, tutti specialistici, affrontano temi diversi con il comune obiettivo di leggere la stratificazione dell'intervento umano su un'area che ha vissuto per secoli in stretta simbiosi col fiume. Alberto Crosato, archeologo, in un viaggio a ritroso nel tempo, documenta l'insediamento dell'uomo dalla Preistoria all'Alto Medioevo. Alberto Grandi (Università degli Studi di Parma) ricostruisce, per il Medioevo e l'Età Moderna, l'economia delle comunità attestate sull'acqua. Fernanda Incoronato (Politecnico di Milano) indaga gli stretti rapporti fra la geografia del territorio e le architetture che di queste comunità sono state il simbolo più intimo e sentito: gli edifici di culto. Eugenio Camerlenghi (Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti di Mantova) descrive il rapporto esistente fra caratteristiche dei suoli, geografia del territorio e pratica agricola, evidenziando i reciproci condizionamenti, le trasformazioni e la diversa natura dei paesaggi agrari del bacino del Mincio. Sara Protasoni (Politecnico di Milano) conduce un'operazione analoga, concentrandosi sui giardini, da quelli architettonici, a quelli "inglesi", approdando al Bosco della Fontana, prezioso residuo dell'antica foresta planiziale. Carlo Togliani (Politecnico di Milano) espone la straordinaria complessità idraulica del territorio, costruita dall'uomo, ed oggi, dopo secoli, al culmine della sua articolata evoluzione. Claudia Bonora Previdi (Politecnico di Milano) racconta come il fiume sia stato una preziosa linea militare, lungo la quale si sono attestati torri, castelli e forti facendo di Mantova e del Mantovano un territorio straordinariamente presidiato e da ultimo un caposaldo del celebre Quadrilatero. Laura Pierantoni (Politecnico di Milano), secondo le strategia del cultural planning, analizza le potenzialità di un territorio anche in previsione dell'ormai prossima Expo 2015. Il tutto è raccontato anche con le immagini, grazie agli scatti di un maestro della fotografia di architettura: Marco Introini (Politecnico di Milano). Carlo Togliani è ricercatore in Storia dell'Architettura presso il Politecnico di Milano. Ha dedicato parte della sua attività ad un settore poco frequentato, la storia dell'ingegneria idraulica, partecipando a convegni nazionali e internazionali.

Maggiori Informazioni

Autore Togliani Carlo
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Storia dell'archit. E delle citta'. Ricerche
Num. Collana 19
Lingua Italiano
Indice Federico Bucci, Introduzione Maurizio Pellizzer, Introduzione Parte I. Uomini e insediamenti Alberto Crosato, Le sponde degli avi. Archeologia e storia, dal Neolitico all'Altomedioevo Alberto Grandi, Paesaggi sociali. Uomini, comunità e mestieri fra Medioevo ed Età Moderna Fernanda Incoronato, Geografia del Sacro. Chiese, oratori, capitelli Parte II. Natura e artificio Eugenio Camerlenghi, Colture e paesaggi agrari. Geografie rurali nel bacino del fiume Sara Protasoni, Giardini e paesaggi. Dall'hortus conclusus alla riserva naturalistica Parte III. Acque e difese murate Carlo Togliani, Seguendo la corrente. Assetti fluviali e manufatti idraulici, dall'Antichità ad oggi Claudia Bonora Previdi, Sentinelle del fiume. Castelli, forti, opere di difesa Parte IV. Verso l'Expo 2015 (e oltre) Laura Pierantoni, Prospetti e prospettive nel territorio del Parco Bibliografia e sitografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: