La civetta di Minerva. Studi di filosofia politica tra Kant e Hegel

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846717924
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Philosophica
- Formato
- Libro
- Anno
- 2007
- Pagine
- 272
Disponibile
15,00 €
Una linea di interesse per i temi politici percorre costantemente la filosofia classica tedesca: nelle sue diverse fasi la riflessione di Kant, di Fichte e di Hegel torna sempre di nuovo ad elaborare concetti idonei alla costruzione di una vita associata guidata da razionalità. A fronte di divergenze notevoli, il tratto unificante di queste filosofie è la connessione stretta fra momento teoretico e momento pratico e la ricaduta politica delle acquisizioni di volta in volta conseguite dal sapere. Avvalendosi del contributo di studiosi di diversa formazione intellettuale, il volume affronta e sovente reinterpreta argomenti oggetto di rinnovata attenzione anche nel dibattito odierno: le tesi di Kant sull'illuminismo e sulla pace perpetua; la sua visione delle relazioni fra politica e religione, fra libertà dell'individuo e potere di controllo dello Stato; l'indagine di Fichte sulle più antiche origini della cultura e l'analisi dei compiti e del ruolo politico della cultura e dell'Università; la ricerca di Hegel sul rapporto fra diritto e pena, considerata non solo come elemento di una costruzione giuridica data, ma come parte di un intero assetto istituzionale.
Maggiori Informazioni
Autore | De Pascale C. |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Philosophica |
Num. Collana | 38 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: