Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Cittadinanza Sociale Nell'era Del Cosmopolitismo. Uno Studio Comparato

ISBN/EAN
9788813314293
Editore
Cedam
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
308

Disponibile

27,50 €
La condizione del non cittadino interroga le democrazie contemporanee intorno all’ispirazione universalistica delle Costituzioni. I diritti sociali conservano un «nesso di principio» con il concetto di cittadinanza che li rende resistenti alle ipotesi di estensione in favore degli stranieri. Le teorie cosmopolitiche risolvono la tensione tra il fondamento nazionale di talune categorie di diritti e l’universalismo, proponendo il superamento dello status civitatis all’insegna di un costituzionalismo di tipo mondiale, privo di radicamento nella comunità politica. Il diritto internazionale offre soluzioni solo parzialmente appaganti e tende di frequente a confermare la natura “statale” dei diritti di seconda generazione. Gli ordinamenti nazionali, dal canto loro, sperimentano molteplici soluzioni nel tentativo di coniugare la protezione dei diritti sociali essenziali e il perseguimento di obiettivi di contenimento della spesa pubblica. I modelli di scrutinio impiegati dalle Corti costituzionali disegnano variamente il perimetro di questo bilanciamento, offrendo al diritto comparato un terreno di ricerca ricco e quasi inesplorato. In questo complesso scenario, la distanza tra la “preferenza per i connazionali” e l’universalismo dei diritti sembra poter essere percorsa solo attraverso la valorizzazione della dimensione partecipativa del rapporto tra Stato e individuo.

Maggiori Informazioni

Autore Romeo Graziella
Editore Cedam
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano