Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Cittadinanza Attiva. Psicologia Sociale Della Partecipazione Pubblica

ISBN/EAN
9788815127976
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
184

Disponibile

16,50 €
Partecipare a un consiglio di quartiere, aderire a un comitato cittadino di tutela del territorio, intervenire in una assemblea dei cittadini su inquinamento e sicurezza sono alcune delle espressioni più comuni della partecipazione pubblica e della cittadinanza attiva. Ma che cosa significa partecipare? Quali sono le motivazioni che spingono le persone verso iniziative pubbliche? Questo volume affronta le principali dimensioni e dinamiche psicologiche implicate nei processi di coinvolgimento dei cittadini in decisioni di interesse collettivo, riassumibili sotto l'etichetta di "partecipazione pubblica". Dopo una sintetica introduzione che delinea i tratti distintivi della democrazia deliberativa, vengono analizzati gli aspetti fondamentali della partecipazione pubblica: dalle motivazioni ai processi cognitivi, agli ancoraggi alla base della conoscenza di senso comune, fino al ruolo delle disposizioni individuali e agli effetti di alcune forme di influenza sociale sul cambiamento di opinione e di atteggiamento.

Maggiori Informazioni

Autore Mannarini Terri
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Prefazione, di Piero Amerio. - Introduzione. - I. 
I processi decisionali inclusivi. - II. Le pratiche dell'inclusione. - III. Motivazioni e personalità. - IV. I processi sociocognitivi. - V. La dimensione collettiva. - VI. Per una pratica consapevole. - Riferimenti bibliografici.