Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

LA CITTADELLA - La Storia dell’Ortodonzia Italiana 1976 - 2016 [Damasco Caprioglio, Di Michele - Martina Edizioni]

ISBN/EAN
9788875721619
Editore
Martina Edizioni
Formato
Cartonato
Anno
2016
Pagine
312

Disponibile

37,40 €
44,00 €
Quasi un romanzo, la Cittadella (nome simbolico) ripropone passioni, sacrifici, perigliose traversate oltreoceano di professionisti di alto profilo alla conquista di una cultura ortodontica carente, agli inizi, nel nostro Paese. Quegli stessi che una volta tornati in Italia, seppero trasmettere, attraverso le loro Scuole, le conoscenze acquisite in ossequio alla raccomandazione del grande Edward Angle “Pass it over” ossia “Tramandate quanto avete appreso”. Da un passato fine ‘800, quando la disciplina era ancora “Ortopedia facciale”, ad ere più recenti, questa “Storia” non è solo specchio del “Come eravamo”, ma espressione del preciso dovere di ricordare, «perché non si costruisce un futuro senza coscienza della propria storia collettiva» – dice Damaso Caprioglio, lui stesso “storia” dell’Ortognatodonzia – «il passato è un evento dalla collocazione precisa, realtà ancor presente con la sua efficacia, stimolo al sa-pere per affacciarsi nel futuro». Anche perché “la società che dimentica le sue radici perde il suo volto e non alimenta il cuore nel ricordo”.

Maggiori Informazioni

Autore Caprioglio Damaso; Di Michele Pietro
Editore Martina Edizioni
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 Un’opera scolpita nel cuore e nella mente Capitolo 2 Il dovere di ricordare Capitolo 3 “La Stomatoiatria? Un’arte da ciarlatani” (finchè non arrivò Carlo Platschick) Capitolo 4 Corrado D’Alise: “Pass it over” (Tramanda agli altri!) l’imperativo categorico di ogni buon Maestro Capitolo 5 Beniamino De Vecchis e il primo Trattato Italiano di Ortodonzia Capitolo 6 Edmondo Muzj “Strappò dall’empirismo l’approccio allora esistente verso l’aspetto oro-facciale, studiandolo con metodo scientifico” Capitolo 7 Giorgio Maj, allievo di Edmondo Muzj: “I più esaltanti della mia vita gli anni trascorsi accanto a lui” Capitolo 8 L’abilità manuale di Cesare Luzi ed il suo modo di stare alla poltrona infondevano tranquillità e sicurezza Capitolo 9 “L’Ortodonzia italiana ha perso un Maestro” Mario Adorni Braccesi nel ricordo di Isabella Tollaro Capitolo 10 Paolo Lucchese, uno dei quattro Moschettieri non....del Re, ma della moderna Ortodonzia italiana Capitolo 11 Franco Magni, figlio di Nandino, parla di Benito Miotti e dei suoi compagni “moschettieri” Capitolo 12 “Talis pater, talis filius”. Nandino e Franco Magni, ortodontisti made in Britain Capitolo 13 Antesignano dell’Ortodonzia Funzionale Silvio Palazzi diffuse in Italia il sistema di Andresen-Haupl Capitolo 14 L’impegno di Sergio De Biase nella ricerca, applicazione clinica e didattica ed anche nella posturologia Capitolo 15 Primi italiani specialisti e/o perfezionati in Ortodonzia all’estero: Franco Magni e l’esperienza della Scuola di Londra Capitolo 16 Giovan Battista Garino, primo studente europeo alla celebre Scuola di Björk Capitolo 17 Nell’infanzia dell’Ortodonzia in Italia l’azione stimolante della “grande famiglia GISO” Capitolo 18 Nasce il 27 Marzo ‘68 a Roma la SIDO sulle ceneri della Società di Muzj e Maj Capitolo 19 Paolo Falconi e la prima Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia in Italia: Cagliari Capitolo 20 “Io, alla Scuola d 35 i Cagliari, unica donna tra 10 colleghi uomini” Capitolo 21 Primordi e sviluppi della merceologia Ortodontica in Italia Capitolo 22 L’influenza della Scuola della Boston University sull’Ortodonzia Italiana Giuseppe Cozzani, Elio Di Gioia, Federico V. Tenti, Bruno Genone, Franco Poggio, Giobatta Garino, Damaso Caprioglio, Franco Magni, Roberto Giorgetti Capitolo 23 La discussa filosofia di Norman Cetlin rivisitata da Adolfo Ferro e dalla Scuola di Napoli Capitolo 24 Ennio Giannì: “Uno scienziato dell’anima non un mercante di scienza!” Capitolo 25 L’evoluzione del G 41 ISO attraverso i suoi componenti Capitolo 26 Aurelio Levrini, convinto Pioniere della razionalità e possibilità terapeutiche dell’Ortodonzia Funzionale Capitolo 27 La “vettorialità di crescita” secondo Jaraback. Ad introdurla in Italia, per primo, Mario Bondi Capitolo 28 La filosofia di Delaire e la terapia ortopedico mascellare Due grandi amori di Elsa Di Malta, “importati” in Italia Capitolo 29 Nascita e sviluppo del SUSO quarant’anni spesi bene Capitolo 30 ORTEC: un pugno di uomini che in tempi precari seppero stringersi intorno ad una bandiera chiamata cultura Capitolo 31 Giovanni Dolci: “grande influenza anche sull’Ortodonzia Italiana stimolando la creazione di nuove cattedre e Scuole di Specializzazione” Capitolo 32 La parola “Ortodonzia” entra nella storia dell’Enciclopedia Italiana