La Citta' Responsabile. Rinnovamento Istituzionale E Rinascita Civica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843067350
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 128
Disponibile
18,00 €
Nonostante il prolungato successo degli insediamenti urbani come attrattori di persone e produttori di ricchezza, l'impressione comune è che qualcosa si sia incrinato nel loro funzionamento. Due appaiono gli elementi cruciali per mantenere - e, sperabilmente, esaltare - i vantaggi di quelle dense concentrazioni di individui e attività che sono le nostre città: da un lato, istituzioni pubbliche locali più affidabili e selettive, che si concentrino solo sui problemi realmente fondamentali della convivenza urbana, garantendo, anzitutto, una regolazione semplice, imparziale e stabile, e abbandonando, al contempo, eccessi di interventismo, burocratismo e discrezionalità; dall'altro, cittadini che usino più attivamente e creativamente le loro libertà ma con maggiore onestà. Il libro affronta entrambe le questioni proponendo di mettere al centro di un indispensabile rinnovamento istituzionale e di un'auspicabile rinascita civica un ideale forte di 'responsabilità' (pubblica e privata) che implica un'inedita alleanza tra una particolare etica delle regole e una particolare etica delle virtù. La prospettiva è di individuare le condizioni per una città che garantisca, contemporaneamente, giustizia, sussidiarietà e prosperità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Moroni Stefano |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 827 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La questione di fondo: la città e le regole 2. Due elementi indispensabili per un rilancio della città: diritto rispettabile e onesta libertà 3. Un aspetto imprescindibile: la particolare natura dei grandi gruppi 4. Prospettive: per un approccio nomocratico 5. Integrazioni: spazio anche al diritto dei privati 6. Conclusioni: fiducia nella città Parte prima Questioni di fondo 1. Spazi Premessa: ruolo dei vari tipi di spazi/Due precisazioni preliminari/Tre tesi sugli spazi urbani/Conclusioni: quale indispensabilità 2. Vivibilità Premessa: opinioni divergenti sulla vivibilità delle città/Il bene e il giusto/Tre esempi: centri commerciali, sport utility vehicles, associazioni residenziali/Istituzioni e spazi/Conclusioni: per una vera coesione sociale 3. Onestà Premessa: egoismo come problema centrale?/Due tratti cruciali delle nostre realtà urbane e sociali: molteplicità e pluralismo/Conclusioni: priorità dell’onestà 4. Tempo Premessa: l’enigma fondamentale/Due aspetti: il succedersi degli eventi e il divenire degli eventi/Due precisazioni: realtà dell’asimmetria e del divenire/Due possibilità: trama o mutamento come aspetto privilegiato/Conclusioni: integrazione o rivoluzione disciplinare? Parte seconda Problemi e opportunità 5. Suolo Premessa: il fattore terra/Tre puntualizzazioni necessarie/Tre questioni fondamentali/Conclusioni: quale regolazione dell’uso 6. Povertà Premessa: povertà relativa e povertà assoluta/Debolezza del concetto di povertà relativa/Plausibilità del concetto di povertà assoluta/Conclusioni: combattere la povertà assoluta 7. Tradizione Premessa: un conflitto insanabile tra pluralismo e tradizione?/Primo versante del problema: il fatto e il valore del pluralismo/Secondo versante del problema: il fatto e il valore della tradizione/Conclusioni: ricomporre pluralismo e tradizione 8. Creatività Premessa: la città creativa/Condizioni per la creatività: tre punti cruciali/Conclusioni: per una città realmente creativa Parte terza Prospettive di riforma 9. Collaborazione Premessa: diffusione delle forme partenariali/Tre questioni: risorse, discrezionalità, impreparazione/Conclusioni: supremazia del diritto vs. partenariato allargato 10. Sussidiarietà Premessa: un concetto onnipresente/Quattro punti decisivi/Conclusioni: per un’idea non addomesticata di sussidiarietà 11. Istituzioni Premessa: per una revisione radicale del ruolo dello Stato centrale e locale/Nove principi guida/Spazi di compatibilità con i principi espressi/Conclusioni: prospettive 12. Regole Premessa: due rinnovate funzioni pubbliche/Prima funzione pubblica: garantire un codice urbano semplice, imparziale, stabile/Seconda funzione pubblica: garantire infrastrutture e servizi/Conclusioni: livelli differenziati d’intervento Conclusioni: quali responsabilità 1. Primo versante: responsabilità pubbliche 2. Secondo versante: responsabilità private Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in:
