Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La città mutante. Indizi di evoluzionismo in architettura

ISBN/EAN
9788846497581
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di architettura e design
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
128

Disponibile

17,00 €
Il variare, lento ma inesorabile, dell'architettura e della città 'pare' guidato verso un fine desiderato, o almeno verso un fine. È un variare cui 'sembra' di potersi attribuire il senso di un'evoluzione, intesa come processo di perfezionamento, non importa se intenzionale o casuale. È inoltre un variare veloce, ben sensibile e verificabile nel tempo, più di quanto non lo sia la trasformazione dell'ameba in elefante, e tuttavia, stranamente, non è mai stato indagato con determinazione. In questo libro sono descritti casi sintomatici di adattamento accidentale delle mutazioni architettoniche, anch'esse accidentali, a nuove ed imprevedibili necessità d'uso. L'esplorazione, anche se non sistematica nè tantomeno esaustiva, è estesa anche alla dimensione urbana, soprattutto dove il cambiamento è più rapido e controllabile, vale a dire dove le modifiche vengono prodotte con maggiore varietà ed evidenza. Un primo obiettivo che il libro propone, per alcuni superfluo, per altri disperato, è quello di offrire un modesto contributo al pensiero darwiniano, finora non verificato in un ambito applicativo così vicino alla dimensione tecnica e a quella estetica. Un secondo obiettivo, ambizioso quanto forse inutile, è quello di portare alle estreme conseguenze le ipotesi su cui si fonda l'evoluzionismo, vale a dire l'assoluta mancanza di finalità d'ogni atto e quindi l'assoluta casualità del divenire.

Maggiori Informazioni

Autore De Rubertis Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Serie di architettura e design
Lingua Italiano
Indice Introduzione Evoluzione e adattamento (Evoluzionismo; Adattamentismo; Il caso dell'architettura; I pennacchi di San Marco; L'evoluzione dell'occhio; Oltre il modello biologico) Gli adattamenti morfologici dell'architettura (Alcuni casi tipici; Lo strano caso degli attici di Anguillara; I merli di Sanlùcar; I cornicioni di China Town; Las Vegas a Zacinto) Gli adattamenti strutturali della città (L'evoluzione "accidentale della megalopoli"; La conformazione "lacerata" dei tessuti urbani vallivi; La città intelligente; Il ruolo dell'enzima; Il problema figurativo) Gli adattamenti strutturali della rappresentazione (Disegno ed ermeneusi; Rappresentazione avanzata ed evoluzione) Il caso dell'architettura spontanea Il disegno assente Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: