La città, macchina del tempo. Politiche del tempo urbano in Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846409409
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Produzione e riproduzione sociale - fondata da anto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 272
Disponibile
29,50 €
Il tema delle politiche del tempo per la città sta attualmente godendo di un grande interesse. È parte integrante dell'agenda politica di molte amministrazioni locali, costituisce l'oggetto di convegni e incontri nei quali la politica invoca la collaborazione delle scienze sociali, è asse attorno al quale ruotano associazioni di studiosi ed è infine argomento centrale di iter formativi per operatori del settore. Sulle politiche temporali per la città si sta verificando un connubio, peraltro abbastanza inedito in questo campo, tra ricerca scientifica, da un lato, e agire politico, dall'altro. Ciò si verifica soprattutto nel nostro Paese, in cui si sta sedimentando un bagaglio di riflessione e di esperienze tale da rendere ormai possibile il bilancio, sia sul piano empirico che teorico.
I contributi qui presentati, ognuno dei quali fa riferimento alle acquisizioni teoriche ed empiriche di almeno un quindicennio di ricerca e di studio, si collocano entro il dibattito che si è sviluppato sul tema del tempo urbano. Pur ponendo l'accento sui diversi aspetti della questione, essi esprimono un comune impegno teso a cogliere i nessi che intercorrono tra tempo, politica e città nella società postindustriale. Da questo punto di vista, il volume presenta dunque una sua unitarietà, nonostante la differenza degli approcci e la diversa enfasi che viene posta sulle questioni affrontate.
Gabriella Paolucci è ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Sociali dell'Università di Firenze. Si occupa di politica sociale, di sociologia del tempo e della vita quotidiana e dei processi legati al mutamento sociale. Fa parte dell'International Editorial Advisory Board della rivista "Time & Society" e collabora con alcune riviste di scienze sociali. Sul tema dei tempi sociali, ha pubblicato, fra l'altro Il disagio del tempo (Roma, 1986); Tempi Postmoderni (Milano, 1993); Paradoxes of Time, in Y.Kravaryou e O.Hufton (eds.), Gender and Use of Time, London Boston, Kluwer International Law, 1998.
Maggiori Informazioni
Autore | Paolucci Gabriella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | Produzione e riproduzione sociale - fondata da anto |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Indice | Gabriella Paolucci, Presentazione Parte I. Tempo e potere nella città Gabriella Paolucci, Il dispositivo del tempo e la città Giovanni Gasparini, Potere e politiche del tempo. Alcune considerazioni sul caso Italia Laura Corradi, La città just-in-time. Per una critica dei tempi neoliberali Parte II. I tempi del lavoro nella città postindustriale Marco Lai, L'orario di lavoro tra riduzione e flessibilità Marita Rampazi, Telelavoro: quale modificazione dello spazio-tempo? Marina Piazza, Tempi di vita e tempi di lavoro Parte III. Politiche del tempo, città e territorio Maria Carmen Belloni, Le politiche italiane sui tempi della città. Appunti per una riflessione sociologica Maria Merelli, Finalità ed effetti della pianificazione locale dei tempi urbani. Riflessioni sullo strumento del Pro Manlio Marchetta, Il governo dello spazio urbano attraverso gli interventi sui tempi della città Giovanna Ceccatelli Guerrieri, Tempi di bambini dentro tempi adulti: andare a scuola in città Paolo Jedlowski, Ritmi del Sud. Tempi sociali, tempi dell'esperienza Andrea Spini, Senza centro né periferia. Alcune note sui tempi urbani e identità Parte IV. Tempi femminili e tempi urbani Carmen Leccardi, "Tempo delle donne", lavoro, politiche del tempo Patrizia Meringolo, I tempi delle donne nella città. Riflessioni su una ricerca Paola Nava, Genere e politiche locali dei tempi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: