Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Citta' Latente. Il Progetto Ambientale In Aree Di Bordo

ISBN/EAN
9788846431417
Editore
Franco Angeli
Collana
Metodi del territorio - fondata da fernando clement
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
128

Disponibile

21,00 €
La città latente affiora nelle "situazioni di bordo" dell'urbano, che si prestano, per la loro costitutiva ambiguità, a molte interpretazioni, a differenti punti di osservazione, in quanto espressione di varie forme di marginalità e di transizione. Sono territori non ancora decifrati, difficilmente interpretabili perché estranei a linguaggi e categorie interpretative convenzionali dell'analisi urbana e territoriale. Tra il naturale e l'artificiale, tra i processi ambientali e i processi urbani, vi sono spazi - del divenire, dei flussi, delle dinamiche ecologiche, della contaminazione biologica e culturale - di cui il progetto può sperimentare il senso e il ruolo rispetto agli scenari urbani contemporanei. Il bordo è disponibile ai comportamenti spontanei degli abitanti che si trovano a interagire in ambienti strutturati in maniera rigida: è uno spazio in cui alla tendenza di oggettivazione dello spazio si contrappone l'affermazione di una soggettività urbana e territoriale, come emerge nei margini dello spazio e del tempo della città che si offrono a una ricolonizzazione. Attraverso i contributi presentati in questo volume, il tema del bordo viene esplorato rispetto a tre differenti contesti: il bordo tra dimensione ambientale e dimensione urbana, tra spazio pubblico e spazio privato, tra micro e macro-urbanità. Il denominatore comune, più o meno esplicito, è rappresentato da un'indagine del territorio come "condizione umana", da un approccio comunicativo al progetto in ambienti plurali e complessi, che si rivelano come "ecologie di bordo", dense di un'urbanità nascosta, sotterranea, latente. Giovanni Maciocco è professore ordinario di Pianificazione territoriale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Cagliari. Tra le sue opere recenti: La città in ombra , Angeli, 1996; La città possibile (con Silvano Tagliagambe), Dedalo, 1997; Dimensione ecologica e sviluppo locale: problemi di valutazione (con Giampaolo Marchi), Angeli, 2000. Paola Pittaluga insegna Pianificazione territoriale nel Corso di Laurea in Scienze Ambientali dell'Università di Sassari. Tra i lavori più recenti: "Waste Lands, Waste Bodies and the Speed of Liberation", Plurimondi , n. 3, 2000; Progettare con il territorio. Immagini spaziali delle società locali e pianificazione comunicativa , Angeli, 2001.

Maggiori Informazioni

Autore Maciocco Giovanni; Pittaluga Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Metodi del territorio - fondata da fernando clement
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Giovanni Maciocco , Prefazione Paola Pittaluga , Introduzione Tanja Congiu, Silvia Serreli, Funzioni ambientali e funzioni urbane: prospettive di integrazione Vania Erby , La rigenerazione degli approcci object-oriented e e process-oriented nella pianificazione di aree di transizione Francesco Spanedda , Possibilità latenti: una ricognizione su alcuni progetti contemporanei Enrico Cicalò , Frammenti di ubanità. Il progetto ambientale in un'area di bordo Amalia Crobu , Place identity e place attachment nelle aree di transizione tra spazio pubblico e privato. Scenari per l'area urbana di San Giovanni a Bosa Luca Caschili, Roberto Cossu, Processi di pianificazione interattiva on-line e off-line in un'area urbana di margine Ilene Steingut , La valutazione del processo comunicativo nella pianificazione. Alcune riflessioni
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: