Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Città, La Natura, Il Mistero

ISBN/EAN
9788856803556
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
192

Disponibile

20,50 €
Il volume prende le mosse da un concetto di natura, sempre più schiacciata da quelli che sono i brutali processi di antropizzazione oggi in atto, e di urbano, come teorico punto di arrivo di un percorso che - sotto la spinta delle tecnologie meccaniche - avrebbe dovuto dare una soluzione moderna alle richieste di mobilità. Il risultato appare, invero, assai sconcertante. Una crescente polverizzazione di modelli di città al cui interno i soggetti appaiono sempre più meri spettatori di scelte mai condivise, spesso emarginati in spazi difficilmente decifrabili. Un insieme di percorsi, di mutazioni, di sopraffazioni, di ingorghi tecnologici e di piaghe di povertà che spingono i singoli alla ricerca di luoghi dove immaginare qualche residuo re-immaginativo. Di fronte a un urbano effimero e sempre più immerso in un'aura di mistero, l'uomo cerca situazioni che gli permettano di liberarsi da una condizione oppressiva di indifferenza per scoprire qualcosa di tangibilmente persistente. Alla volatilità della vita quotidiana egli vorrebbe contrapporre soluzioni improntate alla massima certezza. Il naturale - ancora fonte di proprietà non disvelate - lo affascina terribilmente: cresce quindi, all'interno del massimo di urbanità e all'apice della parabola illuminista, il numero di coloro che rincorrono spazi di rinserrata condivisione e rassicurazioni feticistiche. Equivoca risposta a quello che potrebbe essere immaginato come il domani della 'fine della città'.

Maggiori Informazioni

Autore Guidicini Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s
Lingua Italiano
Indice Al lettore Del globale e del particolare (In generale; In particolare; Il senso profondo dei singoli "luoghi"; E per il futuro; C'è un problema di rapporto con la "natura"; Ma c'è anche un aspetto metodologico) Parte I Le forme elementari del rapporto uomo/territorio (Solido e fluido; Due modelli di adattamento; E di modalità e ciclicità degli eventi; Impermeabilità e porosità dei sistemi; Sperimentazione individuale e condivisione del conoscere) Mobilità sul territorio e processi di fluidificazione (Urbanità uguale fluidificazione?; Variazione, conoscenza, adattamento; Il binomio controllo/fruizione; Verso nuove cristallizzazioni sostitutive; Realtà, essenzialità, "io" e gli "altri") Parte II Una idea multiforme di "urbanità" (Quale modello di uomo urbano; Come uscire dalla solidità; Forme di inclusione e di adattamento; Una urbanità con tanti buchi neri) Attualità del binomio cultura/struttura (Da assemblaggio a disegno coerente; Da a-temporalità a mutazione costante; Quattro modelli di immagini forti; La struttura, la cultura, il sociale; Micro, macro ed ordine sotteso) La combinazione condivisione/consenso (Sicurezza/insicurezza; Bisogno di identità e sub-unità spaziali; Un banco di prova per le specifiche individualità; E se parlassimo di comunità condivise) Un punto di arrivo stabile nei processi di accentramento? (Aree Metropolitane e Megalopoli Marginali; Di alcuni concetti chiave; Coinvolgimento, integrazione, appartenenza; Il concetto di debolezza riferito ai Sistemi Metropolitani; Il passaggio dal solido al liquido nelle Megalopoli Marginali; Ci sono più piani di lettura) Contraddizioni nella Diffusione Urbana (Diffusione Urbana e percorsi di modernità; Teoria dei gradienti e ruolo del locale; Nuove penetrazioni e paure emergenti; Appartenere a qualcosa; Mancano prospettive ad ampio respiro) Parte III Questo sfuggente senso di estraneità (Dimensione sociale e singole personalità; Crisi nel rapporto sociale/personale; Verso una ipotesi di separatezza) Una crisi irreversibile uomo/territorio (Contrapposizioni o ibridazioni; Connivenza o indifferenza; Di quale indifferenza si parla; Primitivo e naturale) Il rapporto equivoco fluidità/natura (I nuovi circuiti esplorativi dentro alla città; Riscoprire le proprietà della natura; Per un colloquio realtà/uomo; Noto ed ignoto; L'urbano, la natura e il mistero) Appendice Quel che va detto a chi volesse proseguire nel discorso (Micro e macro a confronto; Per una città "possibile"; Saper leggere lo spazio; Vivere con e assieme agli altri).
Stato editoriale In Commercio