La Citta' Inesistente. Seconda Abitazione E Abusivismo Edilizio In Sicilia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820484187
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia e ricerca sociale - diretta da gianni st
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Pagine
- 144
Disponibile
20,00 €
La seconda abitazione, non occupata per scopo ricreativo e/o sussidiario, ha in Sicilia una diffusione veramente massiccia, tanto da rappresentare oltre un quarto del patrimonio abitativo regionale. La dimensione del fenomeno è addirittura maggiore in quanto le statistiche ufficiali non censiscono, naturalmente, le costruzioni abusive, che di tanto in tanto vengono "sanate" attraverso provvedimenti legislativi "straordinari" nazionali o regionali. Con un'analisi a cavallo fra la sociologia politica e la sociologia economica l'Autore dimostra che lo sviluppo socio-economico siciliano è stato gravemente condizionato da strategie di gestione dei patrimoni familiari che immobilizzano nello sviluppo edilizio la parte più attiva e cospicua delle risorse regionali. Lungo questo profilo interpretativo l'abitazione secondaria e l'abusivismo edilizio vengono indicati come nodi interpretativi essenziali per comprendere la natura e la struttura del blocco sociale dominante nel nostro paese negli anni Settanta e Ottanta.
Maggiori Informazioni
Autore | Nocifora Enzo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1994 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia e ricerca sociale - diretta da gianni st |
Num. Collana | 153545 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Presentazione di Antonio Tosi • Introduzione * La nostra neutralità * La città inesistente * L'equivoco del Censimento * Un progetto di ricerca inusuale * Secondaria ma non superflua * Tutti abusivi nessun abusivo * Una metodologia interdisciplinare PARTE PRIMA. ABITAZIONE SECONDARIA E ABUSIVISMO EDILIZIO • L'abitazione secondaria: definizioni e dati * Le definizioni nella letteratura specialistica * Le dimensioni quantitative del fenomeno * La seconda abitazione in Sicilia * Elementi per la costruzione di una tipologia • Sviluppo economico e sviluppo edilizio * Le case degli emigrati * La cementificazione delle coste * La Sicilia rurale e le sfide della crisi * L'abitazione secondaria rurale • Una battaglia politica e istituzionale * Istituzioni auto-delegittimanti * Il dibattito istituzionale sul condono edilizio * Lo scontro fra «vecchi» e «giovani» * L'illegalità premiata * Necessità o speculazione? * La strategia istituzionale PARTE SECONDA. LA RIVOLTA DEGLI ABUSIVI • Abusivismo e speculazione * Cronaca di una rivolta annunciata * Come nasce un movimento * I risultati dello scontro * E' possibile una società illegale? CONCLUSIONI • Un'appendice avvelenata * Un bilancio cinque anni dopo • Tabelle • Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: