La Citta' Immaginaria. Sassari Nelle Esperienze Dei Suoi Abitanti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846401090
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Pagine
- 272
Disponibile
32,00 €
Trattare di città immaginaria non è un fuoriuscire dal reale per entrare in un luogo fantastico, per utilizzarlo magari come rifugio dove lenire le nostre sofferenze di cittadini. Tanto meno è il punto di approdo conseguente al passaggio evolutivo da una città all'altra perché non possiamo che rifuggire da quest'idea di sviluppo.
Trattare di città immaginaria, perciò, equivale a proporre diversi piani di racconto, l'uno contiguo all'altro, senza ordini gerarchici, ma con innumerevoli rinvii di immagini che cambiano (tanto i rinvii quanto le immagini), a seconda della prospettiva di chi guarda e di ciò che è guardato, delle periferie e dei centri rovesciabili le une negli altri e viceversa. Dalla città alla città, per l'appunto.
L'oggetto del presente volume è articolato intorno a tre ordini di problemi: il primo riguarda le modalità di accesso alla città, intesa come forma unitaria e articolazione di parti; il secondo ha a che fare con le capacità dei singoli cittadini di interagire con la forma urbana; il terzo ordine di problemi concerne il rapporto tra la città e il suo tessuto connettivo.
Antonietta Mazzette è ricercatrice nella Facoltà di scienze politiche dell'Università di Sassari dove insegna Sociologia urbana e rurale. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra le quali: Metamorfosi dello spazio (Sassari 1990); La protesta dei «forti». Leghe del Nord e Partito Sardo d'Azione (con G. Rovati, Milano 1993); L'esile ambiente (Milano 1994).
Maggiori Informazioni
| Autore | Mazzette Antonietta |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1997 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Dalla città alla città come nel "gioco della logica" di Carrol - Itinerari della ricerca (Fasi della ricerca; Interlocutori della ricerca; Luoghi della rilevazione) - Cultura urbana e luoghi comuni (Esperienze urbane; Appartenenze e senso comunitario; Culture comunicate) - Immagini di città (Immagini di periferie; Immagini di centri; Idee di riqualificazione urbana) - Piazze di città (Confini e separazioni; Attraversamenti e spostamenti; Racconti di piazza) - Camillo Tidore, Metodi per la città (Approcci generali; Scelte metodologiche; Strumenti operativi). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
