Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La città ferita. Il terremoto dello Stretto e la comunità internazionale

ISBN/EAN
9788856802658
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
208

Disponibile

25,50 €
Quando la notizia del terremoto del 1908 arriva in tutto il mondo, Messina da molto tempo ha perduto l'accezione mitica che l'aveva esaltata nel momento di Lepanto. Allora il suo golfo sicuro aveva accolto la flotta dei confederati che avrebbero regalato alla cristianità una vittoria reale e simbolica, e la città felice, con la falce naturale del suo porto, aveva travalicato i confini della storia regionale per entrare nell'epopea collettiva. Poi, la luce sembra spegnersi. La terribile catastrofe ripropone all'attenzione del mondo la città dello Stretto. La notizia rimbalza da un paese all'altro, prontamente raccolta e divulgata da un sistema di informazione che raggiunge ormai le zone più remote. Scatta una partecipazione solidale senza precedenti. Già dalle prime edizioni i giornali raccontano che la città è stata "ferita a morte", interi quartieri sono crollati coprendo sotto le macerie famiglie e case, caserme e ospedali. Ogni cosa è stata cancellata. La stampa non si limita a fare la cronaca dell'evento ma la amplifica, suscitando la più ampia solidarietà, la riconduce alla linea politica delle diverse testate. È, di fatto, un autorevole soggetto che si fa parte attiva nella rappresentazione di quel terribile evento naturale per il quale le iniziative si moltiplicano, in Italia e all'estero, mostrando come si stia consumando una catastrofe sociale e materiale che forse per la prima volta è vissuta in tutto il mondo con grande partecipazione. Il terremoto ha cambiato per sempre non solo l'aspetto architettonico di Messina e di Reggio ma pure la dimensione umana del loro contesto cittadino. Il dolore è diventato l'emblema della città, dolore globale, condiviso, che rinvia alla comunità internazionale la connotazione di città martire.

Maggiori Informazioni

Autore Motta Giovanna
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Lingua Italiano
Indice Giovanna Motta, La città ferita. Il terremoto dello Stretto e la comunità internazionale Antonello Biagini, Linee di politica europea Alessandro Vagnini, Le navi, simbolo degli aiuti internazionali Francesco Cerasani, I quotidiani di Vienna e di Francoforte Péter Sárközy, L'amicizia degli ungheresi Giordano Altarozzi, La stampa di lingua romena Giuseppe Motta, Tra sacro e profano. La Chiesa e il dibattito politico Francesco Dante, Il canonico messinese Annibale Maria di Francia María Nogués Bruno, Claudio López Bru e la solidarietà della Spagna Fabrizio Gizzi, Maurizio Lazzari, Il dibattito scientifico sui terremoti Stefano Maria Capilupi, Igor Ermachenko, Gli intellettuali russi Fabio L. Grassi, Da un altro Stretto. L'eco del terremoto di Messina a Istanbul Daniel Pommier Vincelli, L'aiuto degli Stati Uniti Cristina Eugenia Vijande, Da Buenos Aires Sung Gyun Cho, Dalle provincie dei gesuiti in Asia Antonio Ricci, Verso l'America, il viaggio della speranza Roberto Reali, Il mondo della rete e i motori di ricerca Abbreviazioni degli archivi.
Stato editoriale In Commercio