La città elusiva. Spazio pubblico e spazio privato oltre la città densa

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788891710444
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Urbanistica
 - Formato
 - Libro
 - Anno
 - 2018
 - Pagine
 - 140
 
Disponibile
                
                    
                        18,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La riflessione critica sulla città contemporanea, avviata a partire dalla seconda metà del novecento, ha alimentato un ampio quanto controverso dibattito sulla condizione urbana. I profondi processi di modificazione degli assetti economici, politici e sociali, associati ai fenomeni di ristrutturazione e riorganizzazione spaziale, hanno innescato una "rottura" radicale rispetto alle tradizionali tendenze trasformative generando sul piano epistemologico la crisi dei paradigmi interpretativi dualistici e dicotomici delle scienze urbane e territoriali. Le diadi oppositive città/campagna, urbano/rurale, pubblico/privato o, ancora, centro/periferia su cui si è strutturato il dibattito scientifico e culturale novecentesco hanno lentamente ceduto il passo a neologismi e nuove categorie descrittive nel tentativo di cogliere non solo i nuovi principi di organizzazione dello spazio, ma anche le diverse pratiche d'uso che producono e si producono in questi nuovi territori. In questo processo adattativo sono mutati inevitabilmente anche gli attori e le strategie di governo urbano sia in termini di approccio che di metodo. Ovviamente si tratta di cambiamenti problematici e contraddittori, dove elementi e fenomeni di segno opposto si combinano e coesistono. Rispetto a questo panorama di temi e questioni, il presente volume non ha la pretesa di fornire soluzioni ma di proporre un punto di vista, seppur selettivo, sui fenomeni che investono oggi la città e che ne stanno mutando radicalmente l'immaginario (dal punto di vista politico e sociale) e la struttura (dal punto di vista fisico). Ragionare sul territorio disperso delle postmetropoli contemporanee e sul ruolo e la natura del suo spazio pubblico si offre quindi come occasione per ampliare il ragionamento sul senso e sui meccanismi di funzionamento della città e sulle politiche che la regolano. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Giampino Annalisa | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2018 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Urbanistica | 
| Num. Collana | 190 | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
