Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Citta' E Lo Sviluppo. Crescita E Disordine A Torino (1945-1970)

ISBN/EAN
9788846438522
Editore
Franco Angeli
Collana
Istituto piemontese per la storia della resistenza
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
608
58,50 €
Questo volume - frutto di una ricerca triennale che ha coinvolto una decina di studiosi - rappresenta il tentativo di interpretare le profonde trasformazioni e la condizione di evidente disordine che Torino ha conosciuto nei vent'anni successivi alla seconda guerra mondiale. La ricostruzione post-bellica e il successivo sviluppo accelerato centrato intorno all'espansione della Fiat sono qui considerati da un lato nella loro dimensione quantitativa e dall'altro privilegiando alcuni temi e momenti della storia cittadina, come l'immigrazione e il suo impatto sul contesto politico locale, le scelte urbanistiche, la realtà del commercio, le celebrazioni per Italia '61, le grandi opere realizzate con il contributo della municipalità, gli andamenti elettorali, ecc. Da tutto questo emerge una pluralità di esperienze e di soggetti politici, sociali, economici e culturali che hanno agito sul territorio urbano segnandone profondamente la storia successiva. I saggi si offrono dunque come un'analisi inedita e mirata di alcuni dei problemi più significativi e meno indagati di quegli anni e, proprio per questo, costituiscono un contributo molto utile alla comprensione della Torino di oggi.

Maggiori Informazioni

Autore Levi Fabio; Maida Bruno
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Istituto piemontese per la storia della resistenza
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Fabio Levi , Introduzione Bruno Maida , Presentazione Stefano Musso , Lo sviluppo e le sue immagini. Un' analisi quantitativa. Torino 1945-1970 (L'immagine della città; Demografia e movimenti migratori; La geografia urbana; Le condizioni abitative; Strutture produttive e composizione sociale; Le eredità dello sviluppo) Marta Margotti , La chiesa cattolica di Torino di fronte ai processi di modernizzazione: il caso dell'immigrazione (1945-1965) (Chiesa e città in trasformazione; I "nuovi parrocchiani" tra assistenza, integrazione e nuove chiese. L'immigrazione vista dalla curia diocesana; Dall'emergenza all'organizzazione dell'accoglienza: il Centro assistenza immigrati; "Giudicare, organizzare, agire": l'Azione cattolica, le parrocchie e gli immigrati; "La voce del Popolo": il settimanale diocesano e l'immigrazione; Alcune considerazioni conclusive) Fiammetta Balestracci , Immigrati e Pci a Torino 1950-1970 (Gli anni '50; La debolezza organizzativa del Pci all'arrivo dei primi immigrati; Dalla polemica contro l'"antinazionale e antipopolare politica migratoria" alle prime iniziative; 1958: la prima campagna elettorale rivolta anche agli immigrati; Gli anni '60; Nuove soluzioni organizzative per una nuova politica più vicina alla città e agli immigrati; La ricerca di un rapporto diretto in una stagione di intensa attività; Il gruppo di lavoro di Giuseppe Rizzo 1967-1970; Il modello di integrazione proposto dal Pci a Torino; Appendice. Gli iscritti del Pci a Torino, 1945-1970 e le sezioni del Pci a Torino, 1950-1970) Bruno Maida , Un "male necessario". Piccoli commercianti e processi di trasformazione nel secondo dopoguerra (1945-1965) - (Una lenta ripresa: razionamento e protesta popolare; La rinascita dell'Associazione commercianti I problemi della categoria (1945-1950); I rapporti con la politica: dal pluralismo alla "dittatura" di Demarchi; Le sfide rinviate: sviluppo economico tra immobilismo e trasformazione (1950-65); Una conclusione provvisoria: vecchie e nuove paure) Daniela Adorni , La città domandata: il dibattito sulle riviste di urbanistica (Le riviste analizzate; La necessità della pianificazione; Un nuovo Piano regolatore per Torino (la prima fase); Il Piano regolatore per la regione Piemonte (ABRR) e la proposta di piano intercomunale di Rigotti; I Piani regolatori nei piccoli e medi comuni; Il nuovo Piano regolatore per la città (la seconda fase)) Daniela Adorni, Paolo Soddu , Una difficile ricostruzione: la vicenda del nuovo Piano regolatore (Le amministrazioni comunali e il nuovo Piano regolatore: il problema; La politica urbanistica della giunta di sinistra Le premesse: l'opera della Giunta Popolare; Il concorso nazionale; La tormentata crescita della città; Lo "scandalo Casalini": un conflitto di interessi; Il "processo" alla politica urbanistica della giunta di sinistra; In attesa del Prg; La ricostruzione senza piano; Alla vigilia della discussione del Prg; Il nuovo Prg in aula; Il piano elaborato dalla Commissione esecutiva; Primi problemi; La Relazione Cravero; La discussione; Gli emendamenti e l'approvazione definitiva) Massimo Moraglio , Amministrazioni locali e infrastrutture a Torino: 1945-1967 (Torino nell'immediato dopoguerra; La ricostruzione e i primissimi anni '50 (1946-1951). Le giunte socialcomuniste; La prima giunta Peyron (195 1-1955); La crescita della città e il boom economico (1955-1961); La rincorsa dei bisogni (1961-1967); Le infrastrutture per lo sviluppo: un quadro d'insieme) Marco Scavino , Sviluppo economico e culture del conflitto. Grande industria e sindacati negli anni del boom economico (L'immagine incerta dello sviluppo e il dibattito sul neocapitalismo; I limiti del rinnovamento) Giovanni Garbarini , Elezioni a Torino (Il pretesto: anomalie; Il palinsesto. Stabilità o fluidità?; Il contesto locale. Il voto ai partiti nel corso del tempo; Il contesto sociale e le elezioni) Maddalena Rusconi , Italia '61: l'immagine di Torino in trasformazione ("Scene di panico: lo spettacolo è sospeso"; Le diverse manifestazioni; I luoghi di decisione; Nuovi soggetti irrompono sulla scena Torino 1961: per un rilancio della città; Torino, risorgimento come legittimazione; L'altra dimensione del rilancio: il dinamismo economico; Italia '61: la retorica in muratura; Conclusioni) Laura Garau , La campagna elettorale amministrativa del 1951 (La legge elettorale; Amministrazione e politica; La necessità di programmare una nuova città; Per una storia della comunicazione politica nel dopoguerra a Torino: nota sui materiali di lavoro).
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: