Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La città e l'impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande

ISBN/EAN
9788843051144
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
480

Disponibile

40,00 €
Il volume propone al lettore che si avvicina alla storia romana con interesse e curiosità personale un valido e originale strumento per approfondirne la conoscenza. La trattazione si sviluppa secondo un andamento cronologico, dalle origini di Roma sino alla divisione politica fra parte occidentale e parte orientale dell’impero dopo la morte di Teodosio I, con l’interposizione di "finestre" tematiche, dalle quali osservare e comprendere meglio gli aspetti salienti della società romana o la stessa storia degli eventi politico-militari. Una particolare attenzione è dedicata alle istituzioni amministrative e alle relazioni sociali, all’ideologia del potere, ai rapporti tra politica e religione. L’esposizione, che tiene conto dei recenti sviluppi del dibattito storiografico, è caratterizzata da citazioni tratte da documenti antichi ed è corredata di un’ampia bibliografia.

Maggiori Informazioni

Autore Cecconi Giovanni Alberto
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 84
Lingua Italiano
Indice Parte prima Roma nel Lazio e in Italia 1. Roma arcaica La nascita della città a seguito di un atto di fondazione/La città dei sette colli e il Tevere: il modello di origine per sinecismo/Roma latina e le popolazioni dell’Italia: identità culturali e interazioni economiche/Lineamenti dell’età monarchica/La fine della monarchia nel quadro "internazionale" di fine VI-inizio V secolo/Note 2. Dialettica sociale e lotta politica nella prima età repubblicana Le prime istituzioni repubblicane/Patrizi e plebei/L’“Aventino"/Religione e diritto/La legge delle Dodici Tavole/Verso la parificazione dei diritti politici: l’accesso della plebe al consolato/Altre conquiste plebee/Note 3. Guerra e organizzazione della conquista in Italia Roma e l’Etruria meridionale/La fine della Lega latina/Le guerre sannitiche/Pirro e le sue vittorie: come Roma penetrò in Magna Grecia/Influenze culturali greche/Il sistema delle alleanze in Italia come strumento di dominio/Lo strumento della conquista: esercito romano e forze alleate/Ideologia e rituale della guerra/La gloria militare e la memoria degli antenati fra mentalità aristocratica e competizione politica/Più forti di Alessandro?/Note Parte seconda Dall’egemonia mediterranea alla fine della repubblica 4. La genesi dell’impero: dalle guerre puniche alla distruzione di Numanzia (264-133 a.C.) Roma e Cartagine nella prospettiva della storiografia greca/La prima guerra punica/Il lungo intermezzo/Grandi personalità e drammi collettivi: la seconda guerra punica/Roma dinanzi alla Macedonia e alla Siria/Fra politica antica e storiografia moderna: filellenismo e imperialismo/Modalità della conquista in Occidente/L’impero e la logica del terrore/Note 5. I mutamenti di istituzioni e società fra III e II secolo a.C. Interpretazioni esterne delle ragioni del successo di Roma/Le istituzioni/Mos maiorum e buon uso della ricchezza/Romani e italici fanno affari/Imperialismo e società: la schiavitù, le villae, le guerre servili/Inurbamento e sviluppo edilizio di Roma/Note 6. La tarda repubblica: violenza, potere e politica dai Gracchi all’ascesa di Pompeo Tiberio Gracco, dalla riforma agraria al suo assassinio/Il "vasto programma" di Gaio Gracco/Ordine senatorio e ordine equestre/Nuove province/Cambiamenti nel reclutamento dell’esercito, clientele militari/La giustizia: controllo sui tribunali e processi politici/La guerra sociale: l’integrazione degli italici nella cittadinanza e la municipalizzazione/Popolari ed ottimati, Mario e Silla: la prima guerra civile/L’ascesa di Pompeo/Note 7. L’organizzazione delle province Il termine ‘provincia’/Evoluzione organizzativa e assetti statutari/I governatori di provincia/ Il personale ausiliario in provincia/I pubblicani/Note 8. Cicerone e l’età cesariana (63-43 a.C.) Cicerone protagonista e testimone/Il 63 a.C.: Cicerone console e la congiura di Catilina/A proposito del ruolo delle assemblee popolari: la campagna elettorale di Cicerone/L’affermazione di Cesare: dal primo triumvirato al Rubicone (60-49 a.C.)/La guerra civile e la dittatura di Cesare/Dalle "Idi di marzo" alla morte di Cicerone/Cicerone politologo/ Sallustio politico e storico/Note 9. La fine della repubblica romana Il secondo triumvirato sino al 36 a.C./La politica di Marco Antonio in Oriente/Il naso di Cleopat/La guerra dei mondi/Il trionfo di Ottaviano: la battaglia di Azio/Note Parte terza L’impero da Augusto agli Antonini (31 a.C.-192 d.C.) 10. Augusto e la fondazione del principato La "rivoluzione romana" e la res publica/I poteri di Augusto principe e imperatore/Forme di culto dell’imperatore/Guerra e pace/Ecumene/Roma/Italia/Cambiamenti nell’organizzazione delle province/Consenso e opposizione politica/La famiglia imperiale e il problema della successione/Note 11. Principi e senato La dinastia giulio-claudia/La dinastia flavia/Donne e potere/Despoti megalomani: un problema storico/Principi e senato/Note 12. L’impero nel II secolo: dall’apogeo alla perturbazione degli equilibri Il principato da Nerva a Adriano (96-138)/La dinastia degli Antonini (138-192)/Cenni sulla società, fra apogeo e primi fermenti della crisi politica e sociale/La giornata particolare dell’imperatore romano/Note 13. La "globalizzazione" romana Vie di comunicazione/L’integrazione dell’economia/La circolazione del sapere e la diffusione del latino/La romanizzazione, i suoi limiti, i suoi nemici/Urbanizzazione, aristocrazie locali, provincializzazione del senato/Un aspetto della romanizzazione: pantheon classico, divinità indigene, sincretismi/La cittadinanza romana nei primi due secoli/Note 14. Le città Istituzioni e organizzazione politico-amministrativa. La nascita di una città/Istituzioni e organizzazione politico-amministrativa. Consigli, magistrature locali, popolo/Istituzioni e organizzazione politico-amministrativa. Controllo romano e limiti dell’autonomia municipale/Istituzioni e organizzazione politico-amministrativa. Gerarchie di città e particolarismi/La società. Cittadinanze e assetto monumentale/La società. Mestieri/La società. La funzione sociale dell’evergetismo privato/La lunga via verso il declino della città romana: appunti sul dibattito/Note Parte quarta Tardo impero e tarda antichità (III-IV secolo) 15. La nascita del cristianesimo Gesù come figura storica/I primi cristiani nei rapporti col giudaismo/Propagazione del cristianesimo e caratteri delle comunità/Il confronto fra impero e cristiani nei primi due secoli/Note 16. La crisi del III secolo Perché si parla di ‘crisi’/L’impero ancora sotto controllo: potere e società nell’età dei Severi (193-235)/Un impero fuori controllo? Minacce barbariche, usurpazioni, recessione/Mutamenti ai confini: l’emergere della "nuova" Persia/Il livello religioso della crisi e le persecuzioni anticristiane/Gallieno (253-268)/Un aspetto del III secolo: la mobilità sociale attraverso la milizia/Traumi, ma anche continuità ideale e istituzionale/Note 17. Potere e riforme: il marchio di Diocleziano e Costantino Diocleziano: la presa del potere e il progetto tetrarchico/Le guerre di Diocleziano/La caduta della tetrarchia e gli eventi del regno di Costantino/L’amministrazione territoriale e la nuova fiscalità/La burocratizzazione, i protocolli cerimoniali e le istituzioni di corte/Le trasformazioni dell’esercito/«Dove è l’imperatore, là è Roma» (Erodiano, Storia dopo Marco I 6, 5)/L’Italia provinciale/Senati e senatori/Note 18. Religione e società nel IV secolo Il nuovo posto della Chiesa nell’impero/Il vescovo/L’eresia ariana e la prima cristianizzazione dei barbari/Paganesimo e cristianesimo nel IV secolo: tra dialogo e conflitto/Società e economia dell’impero rinnovato dalla presenza dei barbari e dalle strutture cristiane/Note 19. Epilogo Note Glossario di Giovanni Alberto Cecconi e Novella Lapini Riferimenti bibliografici Bibliografia ragionata Indice dei nomi e delle cose notevoli
Stato editoriale In Commercio