Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Citta' Digitale. Sistema Nervoso Della Smart City

ISBN/EAN
9788891705679
Editore
Franco Angeli
Collana
Informatica e organizzazioni
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
256

Disponibile

29,00 €
Dall'inizio dell'era moderna diverse interpretazioni positiviste della tecnologia hanno diffuso la convinzione che con essa tutto possa essere realizzato. L'eccessiva semplificazione sulla traduzione automatica agli inizi dell'epoca dei computer e l'intelligenza artificiale, più vicina ai nostri tempi, non sono che due esempi emblematici di questa visione 'ottimistica'. Anche il tema dell'automazione dei servizi, e in particolare della città digitale, si potrebbe prestare a questo tipo di lettura: le tecnologie per l'automazione dei servizi e per le interazioni, basate su rete, sono effettivamente, e senza eccessiva fiducia, disponibili, mature e pronte per la loro utilizzazione. Ciò nonostante il ritardo che si registra nella loro effettiva applicazione, utilizzazione e diffusione è sorprendente. Tale effetto generalizzato non può essere attribuito al caso, ma deve trovare origine e cause nei contesti sociali, economici, organizzativi e istituzionali ai quali i servizi sono rivolti. Una motivazione fra tutte risiede certamente nel fatto che l'automazione diffusa (o pervasiva) dei servizi risulta essere più un processo organizzativo e di costume che un processo strettamente tecnologico. L'analisi di questi aspetti, delle complessità che sono legate allo sviluppo e alla diffusione di modelli di città digitale è al centro della riflessione condotta nelle pagine di questo volume.

Maggiori Informazioni

Autore Cti Liguria
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Informatica e organizzazioni
Num. Collana 44
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Obiettivi generali; Ruolo e composizione del gruppo di lavoro; Guida alla lettura) Il contesto della città digitale (Che cosa significa città digitale; Attori della città digitale; Scopo; Le componenti esistenti per la città digitale e servizi resi da organizzazioni urbane; Cosa dovrebbe essere la città digitale; Il contesto europeo; Il Quadro nazionale; Città digitale e informazione geografica; Esempi rilevanti in Europa e nel mondo; Nuove frontiere - Il SENSEable City Laboratory del MIT; Riferimenti bibliografici) Il modello socio-economico della città digitale (Introduzione; Gli elementi socio-economici costitutivi della città digitale; La città digitale e l'Agenda Digitale Europea; La città digitale e l'Agenda Digitale Italiana; Città digitale e smart city: due concetti distinti; Hype cycle di Gartner per le tecnologie smart e digital; Riferimenti bibliografici) La valutazione socio-economica della città digitale (Introduzione; La valutazione socio-economica della città digitale: aspetti generali; L'individuazione e classificazione degli stakeholder; La definizione delle dimensioni valutative; Un possibile modello per la valutazione socio-economica della città digitale; Misure sulla città digitale; Misurare la città digitale: il modello della S-curve e l'approccio multi-stakeholder; Oltre la readiness: valutare intensity e impact della città digitale; Riferimenti bibliografici) L'ambiente della città digitale (Tecnologie d'interfacciamento; L'infrastruttura di rete; Tecnologie web di riferimento; Architettura della piattaforma; Livello dati (Data Layer); Riferimenti bibliografici) Terraforming (I modelli di business per un ecosistema della città digitale; Le dinamiche dell'ecosistema della città digitale; Guidare l'evoluzione; La governance della città digitale; Vincoli per la governance della città digitale; La comunicazione nell'era digitale; Riferimenti bibliografici) La comunicazione pubblica in rete tra privacy e accesso alla documentazione (Premessa; L'accesso alla documentazione amministrativa; La giurisprudenza sui rapporti tra trasparenza amministrativa e tutela dei dati personali; La nozione di "documento amministrativo"; L'accessibilità in rete dei dati; I rischi del trattamento dei dati nell'ambito del processo di digitalizzazione; Note critiche conclusive; Riferimenti bibliografici) Conclusioni.
Stato editoriale In Commercio