Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Citta' Di Fine Millennio. Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino

ISBN/EAN
9788820438555
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind
Formato
Brossura
Anno
1990
Edizione
2
Pagine
400

Disponibile

51,50 €
Come sarà la città dei prossimi anni? A questo interrogativo il volume cerca di dare una risposta partendo dall'analisi dei numerosi progetti che negli ultimi tempi hanno contribuito a delineare l'assetto fisico e sociale di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino. Ad ogni città è dedicata una monografia costruita da una descrizione dell'assetto urbano di fine millennio, da una riflessione sull'economia che quella città sottende, dalla schedatura di tutti i progetti e dall'analisi dettagliata di due di essi. li quadro che emerge rende giustizia di ogni ipotesi di declino urbano: nell'attuale fase storica le tecnologie avanzate, i nuovi fattori di agglomerazione economica e scientifica, i mutamenti delle attività economiche e nei mercati hanno rafforzato, seppure in modo diverso dal passato, la centralità degli assetti urbani. Tutto ciò con implicazioni non sempre positive, evidenziate da nuovi impulsi per meccanismi di tipo speculativo e da nuove aree di squilibri sociali e spaziali, spesso generate da politiche ed operazioni di rinnovo attuate in assenza di disegni generali. Una riflessione sulle condizioni attuali delle maggiori città italiane non può non evidenziare la I specificità di questo momento storico. Siamo di fronte a grandi potenzialità: esistono oggi mezzi e cultura per migliorare le nostre città, ma non si può pensare che ciò avvenga spontaneamente, come risultato casuale di scelte singole, privatistiche e non coordinate, senza una nuova volontà collettiva generatrice di una più efficace ed efficiente operatività pubblica. In assenza di tale volontà, sarebbe difficile sfruttare le potenzialità che oggi si danno e nell'immediato futuro si delineerebbe una città più ingiusta, più squallidamente polarizzata, fatta di segmenti di segregazione, di specializzazione inutile, violenta e discriminante. Un richiamo d'attenzione, questo richiede la situazione e questa necessità illustra il volume. Francesco Indovina è direttore del Dipartimento di analisi economica e sociale del territorio (Daest) dell'Istituto universitario di architettura di Venezia dove insegna Analisi delle strutture urbanistiche e territoriali

Maggiori Informazioni

Autore Indovina Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 1990
Tipologia Libro
Collana Studi urbani e regionali - diretta da francesco ind
Num. Collana 52
Lingua Italiano
Indice La città possibile, di Francesco Indovina 1. Un indirizzo azzardato 2. Nuove condizioni e vecchie logiche 3. I più rilevanti fenomeni che hanno investito le aree urbane negli anni '70 4. Controtendenze degli anni '80 5. Il dibattito sulla pianificazione 6. Dallo sviluppo estensivo a quello intensivo 7. La città è il risultato di un progetto 8. Le opportunità da cogliere 9. I materiali di questo volume Appendice - I progetti per le singole città Riferimenti bibliografici Firenze a cura di Mario G. Cusmano Firenze, l'identità perduta, di Mario G. Cusmano 1. Una storia fiorentina 2. La stagione dei grandi progetti 3. Quella Firenze futura Post scriptum Scenari sociali e trasformazioni urbanistiche, di Paolo Baldeschi 1. Il problema della "modernizzazione" 2. Gli obiettivi della "modernizzazione" 3. Una politica "dimezzata" 4. Scenari sociali 5. Scenari urbanistici Post scriptum Il progetto Castello de La Fondiaria, di Francesco Ventura 1. Una pianificazione privata 2. Un'operazione fuori dimensione 3. Il territorio è rendita La Fiat progetta il centro direzionale a Novoli, di Rossella Rossi 1. Passaggio a nord-ovest 2. Il quartiere di Novoli e le trasformazioni proposte 3. Incerta nuova centralità Genova a cura di Bruno Gabrielli I progetti per un'altra città, di Bruno Gabrielli 1. Un clima da grandi progetti 2. Un punto di partenza: la città com'è 3. Un punto di arrivo: la città come potrebbe diventare Genova tra declino e mutamento, di Lorenzo Caselli 1. L'incerta dimensione metropolitana 2. Gli appuntamenti mancati con lo sviluppo economico del paese 3. Una scarsa propensione innovativo 4. Una parola d'ordine: reindustrializzare 5. L'ottimismo della volontà per andare contro tendenza Il riuso delle aree del porto storico, di Paolo Fusero Premessa 1. La scelta del caso campione 2. Descrizione del progetto 3. Dati riassuntivi 4. Le reazioni alla proposta 5. Alcune considerazioni sul progetto Shopping center La torre, di Egizia Gasparini 1. Un caso esemplare 2. La variante al piano regolatore 3. Il nuovo progetto e il suo declino Milano a cura di Marco Romano Milano nell'anno 2005, di Marco Romano Ottimi locali, ottimi globali? Note sugli scenari sociali dell'area metropolitana milanese intorno al 2000, di Paolo Perulli 1. Trasformazioni recenti e "lunga durata" 2. Milano e dintorni: deindustrializzazione o decentramento? 3. La terziarizzazione 4. Milano metropoli del mercato 5. Tra dieci anni Riferimenti bibliografici Metropolitana e passante ferroviario, di Luca Basso Peressut e Ermanno Ranzani Premessa 1. Attivismo urbanistico della Metropolitana milanese 2. Interventi previsti Bicocca, di Luca Basso Peressut e Ermanno Ranzani Premessa 1. Progetto d'area Pirelli Bicocca Napoli a cura di Fabrizio Mangoni Napoli: dai progetti ai programmi, di Fabrizio Mangoni Premessa 1. La situazione alla fine degli anni '80 2. Tra le opere pubbliche e i programmi 3. Napoli tra due alternative 4. I rapporti tra programmi e piano urbanistico Lo sviluppo economico possibile nell'area metropolitana di Napoli: i vincoli e le opportunità, di Massimo Lo Cicero 1. La base demografica del riequilibrio 2. Spesa pubblica e "contrattazione" nazionale 3. La possibilità di uno sviluppo "provinciale" 4. La scelta a favore dell'industria 5. Un progetto espansivo Riferimenti bibliografici Due programmi significativi, di Fabrizio Mangoni 1. La proposta della Società centro studi per il centro storico di Napoli 2. Il programma straordinario di edilizia residenziale di Napoli (Pser) Roma a cura di Maurizio Morandi Roma tra città progettata e città esclusa, di Maurizio Morandi 1. Progetti puntuali e prospettive urbanistiche 2. Il significato dell'area centrale 3. Un ipotetico assetto per la città 4. Quale probabilità Un'interpretazione dei progetti di trasformazione territoriale di Roma, di Duilio Grattadauria 1. Tra disegni generali e progetti specifici 2. La segmentazione del processo di elaborazione degli investimenti 3.1 "miti" romani 4. Dai "progetti mito" alla manovra sulle aree 5. L'affare della progettazione 6. Gli appalti Il Sistema direzionale orientale, di Paolo Berdini Premessa 1. Dall'asse attrezzato al Sistema direzionale orientale 2. Gli atti di gestione 3. Gli equilibri economici e dei gruppi imprenditoriali 4. Il ruolo pubblico nell'operazione 5. La prefigurazione dell'intervento Nota Progetto per la mobilità, di Paolo Visentini Premessa 1. Il sistema delle reti ferroviarie 2. Gli interventi per la viabilità primaria 3. Il piano di sviluppo dell'aeroporto di Fiumicino Riferimenti bibliografici Torino a cura di Franco Corsico Torino... "come se", di Franco Corsico La città politecnica, di Arnaldo Bagnasco Lingotto, di Maria Garelli e Silvia Saccomani 1. Dall'edificio al Pp 2. Le critiche al progetto 3. Un probabile cantiere perenne Storia e prospettive del passante ferroviario di Torino, di Attilia Peano 1. Il passante 2. Il progetto aziendale verso un progetto territoriale 3. Un progetto coordinato fra Ff.ss. e governo locale 4. Il passante di fronte allo sfaldamento della politica territoriale 5. Prospettive incerte 6. Gli scenari configurabili
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: