Spazio, differenza e ospitalità - La città oltre Henri Lefebvre

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843072262
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Biblioteca di testi e studi
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2014
 - Pagine
 - 100
 
Disponibile
                
                    
                        12,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Può la “differenza” essere utilizzata come leva per una trasformazione delle città nell’era delle migrazioni e della globalizzazione del “religioso”? Il libro sviluppa una proposta radicale a partire dal contributo di Henri Lefebvre e dalla sua elaborazione del concetto di spazio differenziale a favore della costruzione di uno spazio della gioia. Ripercorrendo le suggestioni di un Lefebvre nietzschiano si ha lo spunto per affrontare le vicende delle differenze nello spazio urbano, delle moschee e in generale dei simboli religiosi nelle città europee in una prospettiva estesa di ri-progettazione di parti urbane, come espressione di una incontenibile ospitalità.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Belli Attilio | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2014 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi | 
| Num. Collana | 899 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Per una critica degli ordinamenti spaziali 2. Un Henri Lefebvre nietzschiano Ancora Lefebvre?/?Il saggio indica la luna e …??/E Nietzsche la fonte principale del lungo percorso formativo dei concetti di spazio e di differenza/Lo spazio/La differenza/Per uno spazio differenziale che si ispiri agli ideali di Orfeo 3. Lo spazio differenziale come dispositivo L’era delle migrazioni e la globalizzazione del “religioso”/Misurarsi con l’eccezionalismo islamico, oltre la costruzione delle moschee/Per una ospitalità gioiosa e creativa/Passaggi possibili/Occorre rischiare, con una ospitalità “impura” 4. Le moschee Dimensioni spaziali dell’ospitalità/Le moschee nelle citta italiane ed europee/La moschea di Essalam a Rotterdam/Miseria e incertezze delle amministrazioni italiane /L’ospitalità alla prova/Prospettive della pianificazione urbanistica nell’apocalisse urbana Appendice. Napoli post-metropoli, immagini dal presente a cura di Enrico Formato | 
        Questo libro è anche in:
        
    
