La città dei ricchi e la città dei poveri

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788858106648
- Editore
- Laterza
- Collana
- Anticorpi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 6
- Pagine
- IX-80
Disponibile
14,00 €
Nelle culture occidentali la città è stata a lungo immaginata come spazio dell'Integrazione sociale e culturale. Luogo sicuro, protetto dalla violenza della natura e degli uomini, produttore di nuove identità, sede privilegiata di ogni innovazione tecnica e scientifica, culturale e istituzionale. Nella città occidentale ricchi e poveri si sono da sempre incontrati e continuano a incontrarsi, ma sono anche sempre più resi visibilmente distanti. Oggi più che in passato, nelle grandi aree metropolitane, le disuguaglianze saltano agli occhi e strategie di distinzione ed esclusione sono state spesso favorite dallo stesso progetto urbanistico. Bisogna tornare a riflettere sulla struttura spaziale della città, riconoscere l'importanza che nel costruirla ha la forma del territorio. Tornare a conferire agli spazi urbani una maggiore e più diffusa porosità, permeabilità e accessibilità; disegnarli con ambizione, tenendo conto della qualità delle città che ci hanno preceduto e ragionare di nuovo sulle dimensioni del collettivo.
Maggiori Informazioni
Autore | Secchi Bernardo |
---|---|
Editore | Laterza |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Anticorpi |
Num. Collana | 36 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: