Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La città che si rinnova. Architettura e scienze umane tra storia e attualità: prospettive di analisi a confronto

ISBN/EAN
9788820403508
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
384

Disponibile

38,50 €
"Ormai, le nostre città accennano a cambiare aspetto sotto l'impulso di una vita più febbrile e moderna, per quel fenomeno di evoluzione che ha trasformato tante città estere. Seguire questa opera lenta e varia, nello stile di tanti architetti, servirà anche a segnare un criterio generale per cui il pubblico potrà ricavare un gran vantaggio per la direzione del suo gusto." Partendo da questa nota affermazione di Eduardo Persico, pubblicata nel 1930 nella rubrica "La città che si rinnova" della prestigiosa rivista La Casa Bella, il volume apre nuove riflessioni sul processo di formazione della città del Novecento, con particolare riguardo alla lettura storica del manufatto urbano e all'analisi del trattamento del senso dei luoghi nelle trasformazioni territoriali e nella costituzione delle periferie. L'attuale interesse degli studiosi per la produzione architettonica contemporanea e, specificamente, per l'edilizia di espansione in rapporto al tessuto abitativo consolidato, richiede, infatti, un aggiornato bilancio critico, tracciato sulle linee di un prodotto sinergico, che non solo metta in luce trasformazioni del territorio, modelli architettonici e processi di modernizzazione in relazione al coevo dibattito nazionale ma, soprattutto, analizzi quelle scelte politico-sociali e urbanistiche che hanno determinato il consolidarsi delle aree periferiche, ponendo a confronto teorie su pianificazione, progetti proposti e prassi operativa.

Maggiori Informazioni

Autore Manzo Elena
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Parte I. Costruire la città Bruno Schettini, La città che apprende: per un'autopoiesi urbana Vincenzo Trione, Il grande colorista. Michelangelo Antonioni tra cinema e pittura Roberto Albarea, La nostalgia del futuro: per una prossimità vivibile. Due esplorazioni pedagogiche e alcune applicazioni dalla Biennale di Architettura di Venezia 2010 Rocco Pititto, La semiotica della città: un viaggio dal testo al metatesto Antonia De Vita, Quartieri che partecipano. Apprendimenti e crescita collettiva di abitanti e istituzioni Parte II. Gabriele Basilico, Fotografare la città Introduzione Fotografare la città 1. Milano punto di partenza Fotografare la città 2. Beirut andata e ritorno Parte III. Identità e forme di un luogo. Gli sviluppi storici e l'esperienza attuale Fabio Mangone, La duplice rifondazione di una città: Bari, il borgo murattiano e il lungomare Riccardo Dalla Negra, Marco Zuppiroli, Ferrara: lo sviluppo della città tra nodalità e antinodalità lineari Antonella Greco, Fermo immagine. Un opaco dopoguerra Rosa Tamborrino, Il "caso Francia": spazio pubblico e trasformazioni urbane sullo scorcio degli anni Ottanta Benedetto Gravagnuolo, I paradigmi della modificazione urbana. Berlino per esempio Guido Montanari, Torino: nuovi paesaggi urbani e sociali nella ex città fabbrica Rosa Parisi, I segni della storia. Pianificazione urbana e costruzione della memoria pubblica a Bernalda Chiara Ingrosso, Barcellona e il Forum delle Culture del 2004. Otto anni dopo Luca Molinari, Milano che cambia Mario Pisani, Identità e forme dei luoghi: esempi emblematici Parte IV. Città borghese, città pubblica e welfare urbano Federico Bucci, Una storia di periferia Fabiana Forte, Valore della città e rendite urbane Carla Zito, L'edificio "chiesa". Un frammento urbano nella metamorfosi delle periferie Lidia Padricelli, Da Volturnum a Pinetamare: la città diffusa lungo la costa domitia Alessandrio Ciambrone, Castel Volturno, da costruzione illegale a polo turistico per lo sviluppo del territorio diffuso in Terra di Lavoro Salvatore Solaro, Progetti di rigenerazione urbana. La città dei bambini di Frattamaggiore Parte V. Napoli, "la città come storia": utopie urbane e occasioni mancate Aldo Masullo, Napoli: la mediazione urbana inceppata Alfonso Gambardella, Napoli, città moderna Elena Manzo, Napoli nel Novecento: progettare per frammenti Riccardo Serraglio, La città degli operai: social housing a Napoli dopo l'Unità d'Italia Vincenzo Pascale, Rinnovare una città tra emozione e arte: da Napoli a New York, da New York a Napoli Parte VI. Angelica Di Virgilio, Governo del territorio campano. Interviste La città che vorrei. Intervista a Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli L'architettura contemporanea come elemento chiave di una nuova identità. Intervista a Vincenzo De Luca, Sindaco di Salerno La gestione territoriale tra tutela ambientale e sviluppo. Intervista a Marcello Taglialatela, Assessore all'Urbanistica, Regione Campania Strategie per una nuova politica urbanistica. Intervista a Giancarlo Cosenza Il governo della città e la giurisprudenza. Intervista a Mario Mustilli, Prorettore SUN La cultura del progetto quale strumento di rinnovo della realtà casertana. Intervista a Carmine Gambardella, Preside della Facoltà di Architettura, SUN La crisi economica e il settore edile. Intervista a Rodolfo Girardi, Presidente dell'ACEN Le nuove stazioni della metropolitana di Napoli. Intervista a Giannegidio Silva, Presidente Metropolitana di Napoli Apparati Abstracts Indice dei nomi Indice dei luoghi Crediti fotografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: