Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Circolazione E Il Contrabbando Di Prodotti Contraffatti O Pericolosi. La Tutela Degli Interessi Finanziari Dell'unione Europea E La Protezione Dei Consumatori [Camaldo - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834839973
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
200

Disponibile

22,00 €

Maggiori Informazioni

Autore Camaldo Lucio Bruno
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Presentazione – Centro Studi di Diritto Penale Europeo (CSDPE). – Saluto introduttivo (P. Giuggioli). – Saluto introduttivo (P. Tarchini). – Parte Prima: Circolazione e contrabbando di prodotti contraffatti: la tutela penale degli interessi finanziari dell’Unione europea e dei consumatori. – I. La disciplina della contraffazione dei marchi d’impresa nel codice penale italiano: tutela del consumatore e/o del produttore? (G.L. Gatta). – II. Il ruolo dell’OLAF nella lotta alla contraffazione (A. Venegoni). – III. La lutte contre la contrefaçon dans l’Union européenne. La perspective du droit français (S. Moracchini). – IV. L’attività di contrasto alla circolazione di prodotti contraffatti nel Regno Unito: la legislazione e le indagini (F. Vitiello e P. Ghirardelli). – V. La responsabilità delle persone giuridiche nel commercio di prodotti contraffatti nell’Unione europea: un’analisi comparata ai fini della tutela delle finanze comunitarie. – (F. Cerqua). – VI. La tutela del “Made in Italy” e la contraffazione dei prodotti agroalimentari (A. Bana). – Parte Seconda: L’attività investigativa di contrasto alla circolazione illegale di prodotti contraffatti e al contrabbando nello spazio giudiziario europeo. – I. La cooperazione investigativa e giudiziaria nell’Unione europea per il contrasto alla contraffazione ed al contrabbando. Un caso riuscito: la vicenda Gomorrah (F. Spiezia). – II. The role of Olaf in the fight against the traffic of counterfeit goods with a specific reference to the protection of EU’ financial interests (T. Henne). – III. Il “falso”: un problema vero (N. Cerrato). – IV. Accertamento doganale e poteri dell’Agenzia delle Dogane ai fini della protezione degli interessi finanziari della UE: il blocco dei falsi in ingresso ed in transito nell’Unione europea (R. Gherardi). – V. Le strategie della Guardia di Finanza nella lotta al contrabbando e alla contraffazione (F. Martinelli). – VI. Il “modello Padova”: un esempio concreto di lotta alla contraffazione (I. Maccani). – VII. La legislazione e l’esperienza spagnola nella lotta alle importazioni illegali di prodotti falsi o pericolosi per la salute dei consumatori e la tutela degli interessi economici nazionali e comunitari (L. Rodríguez Sol). – VIII. La tutela penale della proprietà intellettuale ed il contrasto alla commercializzazione ed alla circolazione in Internet di opere o prodotti con segni falsi o alterati (R.Flor). – IX. Riflessioni conclusive (F. Ruggieri).