Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La circolazione dei crediti futuri

ISBN/EAN
9788849525120
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Quaderni della Rassegna di dirit. civile
Formato
Libro in brossura
Anno
2012
Pagine
296

Disponibile

41,00 €
L'analisi si innesta nel quadro delle problematiche relative alla individuazione delle fenomenologie di cessione dei crediti procedendo alla identificazione dei rispettivi regimi di efficacia/opponibilità, tutti risalenti ad una comune accezione che si declina su tre fasi non sempre cronologicamente coincidenti fra loro ma concettualmente conseguenti. La prima, che costituisce il minimo comun denominatore alla base di ogni fenomeno cessorio di diritti, è rappresentata dalla sostituzione soggettiva creditoria nel rapporto obbligatorio, il quale resta inalterato nella sua oggettività esistenziale. La seconda registra il fenomeno del trasferimento (effettivo e/o virtuale) della titolarità del credito dal cedente al cessionario. La terza si caratterizza per il verificarsi del trasferimento del credito dal patrimonio del cedente a quello del cessionario. Queste due ultime fasi avranno, a loro volta, una diversa declinazione effettuale se nella cessione sono dedotti crediti presenti oppure crediti futuri e, per questi ultimi, è stato evidenziato anche il fenomeno della "doppia futurità", quella cioè inerente a rapporti-fonti futuri ed ai conseguenti crediti necessariamente futuri.

Maggiori Informazioni

Autore Verde Camillo
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Quaderni della Rassegna di dirit. civile
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio