Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Cina Nelle Relazioni Internazionali. Dalle Guerre Dell'oppio A Oggi

ISBN/EAN
9788843057115
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
128

Disponibile

12,50 €
l volume ripercorre le tappe del drammatico passaggio intervenuto tra il XIX e il XX secolo nella storia e nella cultura di un paese che ha a lungo coltivato la certezza della sua superiorità culturale e morale rispetto al resto del mondo, da presunto Impero di mezzo (Zhongguo) a "semplice" Stato sovrano. Uno Stato che però non ha abbandonato l’ambizione di tornare ad essere il centro del mondo, come rivela la strategia usata dalla classe dirigente cinese negli ultimi decenni per tentare di recuperare il terreno perduto sulla scena internazionale durante il cosiddetto "secolo di vergogna e umiliazione". Ci si sofferma dunque sull’utilizzo che il paese ha fatto degli strumenti di soft power con l’intento di potenziare la propria immagine e il proprio prestigio a livello mondiale, una politica che ha favorito l’emergere di un modello cinese – definito Beijing consensus – finalizzato a porsi in alternativa al Washington consensus.

Maggiori Informazioni

Autore Onnis Barbara
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 1. Da Impero di mezzo a "semplice" Stato sovrano La visione sinocentrica del mondo I trattati ineguali e il Treaty system Le peculiarità dell’imperialismo straniero La guerra sino-giapponese e lo sgretolamento del sistema tributario L’avvento della Repubblica cinese e i primi tentativi di riscossa La vittoria comunista e la fine del "secolo di vergogna e umiliazione" 2. Nascita della RPC e ingresso nella comunità degli Stati Mao "è" la "nuova" Cina La politica del yi bian dao: l’alleanza con Mosca La guerra di Corea e il consolidamento dell’alleanza cino-sovietica La rottura cino-sovietica L’isolamento internazionale e la politica terzomondista La diplomazia del "ping pong": l’avvicinamento agli Stati Uniti L’ammissione all’Organizzazione delle Nazioni Unite Le teorie geopolitiche di Mao 3. Alla ricerca di un nuovo ruolo nell’arena internazionale La politica di "apertura" di Deng Xiaoping Il "dilemma" del 4 giugno 1989 Il Nanxun e il decennio glorioso Il dibattito sul nuovo ordine internazionale e la nuova diplomazia “omnidirezionale? La teoria della "minaccia cinese" La risposta di Pechino: la teoria dell’"ascesa pacifica" 4. La "centralità" ritrovata La Cina all’alba del terzo millennio: la nuova strategia soft della diplomazia cinese La crisi finanziaria asiatica e l’emergere di una Cina "responsabile" Il dibattito cinese sul soft power Strumenti ed esiti principali del potere soft di Pechino 5. Verso un Beijing consensus? L’emergere di un "modello" cinese quale alternativa allo sviluppo Alcune riflessioni sul Beijing consensus Peculiarità e sostenibilità del modus operandi di Pechino Cenni conclusivi Note Glossario Riferimenti bibliografici Indice dei nomi