Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Cina E Le Nazioni Unite. Dall'esclusione Al Potere Di Veto

ISBN/EAN
9788843067732
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
214

Disponibile

23,00 €
Per oltre venti anni - dal 1949 al 1971 - la rappresentanza della cina alle nazioni unite è una delle questioni più controverse della guerra fredda. Il seggio cinese, con potere di veto all'interno del consiglio di sicurezza, è occupato dal governo di taipei mentre la cina popolare resta esclusa. Si tratta di una situazione paradossale: l'assenza del paese più popoloso del mondo è, infatti, inconciliabile con i principi e gli obiettivi che avevano portato alla costituzione delle nazioni unite. La questione della rappresentanza della cina s'intreccia con le principali vicende internazionali: la guerra di corea, l'ascesa e il declino del movimento afro-asiatico, la rottura fra cina e unione sovietica, il conflitto indocinese e, infine, il riavvicinamento fra cina e stati uniti. Addirittura, in alcuni paesi - come l'italia -il tema entra nel dibattito politico nazionale. L'esclusione della cina popolare, infatti, viene considerata da molti come il simbolo stesso del neo-imperialismo americano.

Maggiori Informazioni

Autore Masina Pietro P.
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 186
Lingua Italiano
Indice 1. Dalla nascita della Repubblica popolare cinese alla guerra di Corea La Cina popolare “bussa” all’ONU/L’URSS abbandona il Consiglio di sicurezza/Due memorandum del segretario generale/La relazione impossibile: Cina e Stati Uniti 2. La guerra di Corea: ripercussioni sulla questione della Cina Prime reazioni delle Nazioni Unite/Agosto e settembre: discussioni, segnali, minacce/ “Questioni cinesi” alle Nazioni Unite 3. La Cina popolare interviene in Corea e il generale Wu interviene all’ONU Wu Xiuquan a New York 4. La discussione negata Strategie: Zhou Enlai e Foster Dulles/Nazioni Unite: dal 1953 al 1955/Alleanze e crisi: India e URSS/Verso la rottura delle alleanze: 1959-60. La questione del Tibet 5. Cambio di strategia: il mondo cresce Un contrasto occultato e una guerra invisibile/Un’altra “ONU”? 6. Verso nuovi equilibri: dalla guerra del Vietnam all’intesa fra USA e RPC Un’iniziativa italiana/Un “matrimonio di convenienza”