Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La chirurgia percutanea del Dolore 2/Ed.

ISBN/EAN
9788872874295
Editore
Antonio Delfino Editore
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
2
Pagine
480

Disponibile

63,00 €
70,00 €

Per una corretta scelta terapeutica e la messa a punto di nuove metodiche di cura, l’importanza della diagnosi patogenetica del dolore piuttosto che semplicemente quantitativa per la terapia analgesica ottimale è quella capace di contrastare i meccanismi di produzione del dolore e quindi la scelta terapeutica dev’essere subordinata alla diagnosi che identifica quei meccanismi ed alla conoscenza dei mezzi per contrastarli. Soltanto ora si comincia a comprendere che il dolore persistente non può essere affidato alle Cure Palliative e che esiste una sostanziale differenza tra questa disciplina e la Medicina del Dolore. Questa nuova edizione della Chirurgia Percutanea del Dolore è in sintonia con questa nuova visione della terapia analgesica.

Maggiori Informazioni

Autore Orlandini Guido
Editore Antonio Delfino Editore
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

CAPITOLO 1
Definizione, classificazione e indicazioni della chirurgia antalgica
PARTE PRIMA - TECNICHE NEUROLESIVE
Sezione I: Interventi sul primo neurone
CAPITOLO 2
L’infiltrazione e la denervazione delle faccette articolari
CAPITOLO 3
Gli interventi percutanei sul disco intervertebrale
CAPITOLO 4
La vertebroplastica e la cifoplastica
CAPITOLO 5
Le neurotomie viscerali
CAPITOLO 6
La rizotomia spinale
CAPITOLO 7
Gli interventi sul trigemino
CAPITOLO 8
La termorizotomia percutanea del glossofaringeo
CAPITOLO 9
La Dorsal Root Entry Zone lesion
CAPITOLO 10
La nucleotomia trigeminale
CAPITOLO 11
La cordotomia cervicale percutanea
CAPITOLO 12
La trattotomia bulbare percutanea
CAPITOLO 13
La mesencefalotomia stereotassica
CAPITOLO 14
La mielotomia extralemniscale
CAPITOLO 15
La neuroadenolisi pituitaria (NALP)
CAPITOLO 16
La psicochirurgia
CAPITOLO 17
La simpaticolisi chimica lombare
PARTE SECONDA – TECNICHE DI NEUROMODULAZIONE
Sezione I: La neuromodulazione farmacologica
CAPITOLO 18
Il blocco peridurale
CAPITOLO 19
La somministrazione dei farmaci
per via spinale e ventricolare
CAPITOLO 20
L'elettrostimolazione dei nervi periferici (Peripheral Nerve Stimulation:
PNS)
CAPITOLO 21
La stimolazione del midollo spinale (Spinal Cord Stimulation: SCS)

Stato editoriale In Commercio