LA CHIRURGIA DELL’OTTAVO INFERIORE e IL NERVO LINGUALE - Aspetti clinici e medicina legale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875720957
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2010
- Pagine
- 248
Disponibile
136,00 €
170,00 €
La chirurgia orale rappresenta una delle branche più complesse dell’odontoiatria e, nonostante i più sofisticati ed attenti accorgimenti clinici e profilattici, non risulta priva di rischi e complicanze; complicanze che l’operatore ha l’obbligo di prevenire, qualora possibile, o, diversamente, di saper fronteggiare.
In ambito odontoiatrico operano attualmente figure diverse per iter e formazione (medici specialisti e non, odontoiatri) ed accanto a problemi strettamente tecnici si pongono, secondo alcuni autori , interrogativi in merito agli aspetti chirurgici di tale professione. Oltre alla normale estrazione, l’odontoiatra può o meno procedere con trattamenti che risultino atti chirurgici più complessi? A chi spetta il compito di intervenire in caso di denti con radici anomale o ottavi inclusi? Simili perplessità si riflettono anche in caso di valutazione della responsabilità del professionista relativamente alla comparsa di eventi avversi e/o complicanze.
La direttiva CEE 868/78 non è chiara a riguardo, la legislazione italiana non offre al momento alcuna soluzione, ma è ragionevole ritenere che, se al momento attuale le diverse figure convivono, in un prossimo futuro si farà riferimento solo all’odontoiatra, conseguentemente solo tale professionista dovrà farsi carico di tutti gli aspetti clinicochirurgici di più comune evenienza correlati alla professione...
Se è possibile rilevare condotte censurabili e francamente colpose nell’ambito del comportamento di alcuni odontoiatri, è parimenti vera la possibilità di rilevare intenti speculativi di alcuni pazienti, soprattutto la dove difficile risulta l’oggettivazione e la valutazione sia quantitativa che qualitativa del danno lamentato.
Gli interventi avulsivi interessano diversi tessuti (mucose, denti, tessuti duri, ecc...) e l'accesso alla cavità orale non è sempre semplice, in considerazione anche dei movimenti continui della lingua, della mandibola (in fase di deglutizione, respirazione ecc...) e, spesso, dello stesso paziente, che, essendo nella maggioranza dei casi sveglio o, raramente, sedato, può non riuscire a controllare completamente la propria ansia. Non si dimentichi, poi, come sostiene Archer, che la cavità orale comunica con il faringe, che a sua volta si continua nel laringe e nell'esofago, che risulta contaminata dalla saliva e da una grande quantità di microrganismi. Conseguentemente la chirurgia orale impone le stesse attenzioni e la stessa cura della chirurgia generale. Certamente la maggior parte delle terapie avulsive, ottavi compresi, non comporta gravi complicanze, delle quali, tuttavia, non si può non tener conto.
Maggiori Informazioni
Autore | Rini Maria Sofia; Borea Giorgio |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO 1 - Introduzione CAPITOLO 2 - Cenni di anatomia e fisiologia 2.1 La mandibola 2.2 Il terzo molare inferiore 2.3 La lingua 2.4 II nervo mandibolare CAPITOLO 3 - Tipologia delle alterazioni neurologiche CAPITOLO 4 - Valutazione preoperatoria 4.1 L'esame obiettivo 4.2 L'esame radiografico 4.3 Appendice radiologica - Casistica CAPITOLO 5 - Tecniche anestesiologiche: 5.1 Il blocco anestetico del nervo alveolare inferiore 5.2 Anestesia generale o sedazione cosciente 5.3 Metodiche complementari CAPITOLO 6 - Tecniche chirurgiche: l'avulsione del terzo molare inferiore 6.1 Il lembo 6.2 L'estrazione 6.3 La sutura CAPITOLO 7 - Indicazioni al trattamento chirurgico degli ottavi inferiori CAPITOLO 8 - Il nervo linguale e la fisiopatologia delle vie della sensibilità gustativa e somatoestesica CAPITOLO 9 -Estrazione del terzo molare inferiore, lesioni neurologiche e revisione della letteratura 9.1 Percentuali di incidenza 9.2 Idoneità lesiva 9.3 Fase chirurgica 9.4 Fase anestesiologica a) Influenza della scelta anestesiologica (generale o locale) b) Blocco del nervo alveolare inferiore CAPITOLO 10 - Possibilità ed incidenza del recupero funzionale CAPITOLO 11 - La microchirurgia riparativa CAPITOLO 12 - Alterazioni della sensibilità gustativa CAPITOLO 13 - Alterazioni della sensibilità somatoestesica CAPITOLO 14 - Test clinici e strumentali CAPITOLO 15 - Considerazioni medico-legali 15.1 Soggettività e oggettivazione delle alterazioni della sensibilità 15.2 Appropriatezza 15.3 Informazione e consenso 15.3.1 II dovere di informare 15.3.2 La legittimazione ad esprimere il consenso 15.3.2a I minori 15.3.2b Gli abilitati e gli interdetti 15.3.2c Le ipotesi di incapacità transitoria 15.3.3 Il quantum dell'informazione 15.3.4 La forma di manifestazione del consenso 15.3.5 I profili assicurativi in assenza di corretta espressione del consenso 15.3.6 Gli aspetti civilistici e penalistici del consenso 15.3.7 La compliance del paziente in presenza di una corretta informazione CAPITOLO 16 - Discussione e valutazione del danno CAPITOLO 17 - Modulistica Allegato 1 Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Allegato 2 Questionario anamnestico Allegato 3 Attestazione di consenso informato al trattamento Allegato 4 Consenso informato all'intervento chirurgico di avulsione di dente del giudizio CAPITOLO 18 - Casistica Bibliografia Siti Internet Indice delle tabelle Indice delle figure Indice degli schemi |
Questo libro è anche in: