Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Chimica Organica e le macromolecole biologiche

ISBN/EAN
9788829930579
Editore
Piccin Editore
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
328

Disponibile

28,00 €
L’idea di scrivere il testo “La chimica organica e le macromolecole biologiche” nasce dal desiderio di far emergere l’effettiva importanza della chimica organica nello studio delle discipline mediche. Studiando da questo testo, gli studenti potranno rendersi conto che la chimica organica è uno strumento indispensabile per molte altre discipline e che i composti organici, sia naturali che sintetici, si trovano ovunque. Gli organismi viventi sono composti principalmente da molecole organiche e i meccanismi che permettono a questi organismi di sopravvivere e riprodursi possono essere scomposti in una serie di semplici reazioni chimiche. La conoscenza della struttura delle molecole biologiche e dei loro gruppi funzionali risulta fondamentale per la comprensione delle reazioni a cui possono andare incontro nelle cellule viventi. La varietà dei composti organici presenti negli esseri viventi (proteine, zuccheri, lipidi) è resa possibile grazie allo svariato numero di atomi e gruppi che possono legarsi allo scheletro di atomi di carbonio. La chimica organica, il cui nome inizialmente era legato alla chimica degli organismi viventi, è oggi definita la “chimica del carbonio”, grazie al ruolo fondamentale che questo atomo riveste nella formazione dei composti organici. La comprensione delle reazioni a cui il carbonio può andare incontro ha come presupposto, comunque, la conoscenza delle proprietà della materia. Per tale motivo il testo contiene nei primi due capitoli alcune nozioni di chimica generale che possono aiutare gli studenti a capire il “perché” delle reazioni. Vengono, quindi, presentati i composti che il carbonio può generare legandosi ad altri atomi fino a giungere progressivamente alla descrizione della struttura e delle funzioni delle macromolecole complesse presenti nelle cellule degli esseri viventi. Il testo è stato pensato in particolare per gli studenti che hanno scelto percorsi formativi nell’area delle scienze della salute dell’uomo. A tale scopo, infatti, sono stati inseriti numerosi esempi per evidenziare le applicazioni della chimica organica nelle scienze mediche e biologiche. In particolare emergerà come l’azione dei farmaci nasce dalla loro struttura e dalle proprietà chimiche o come la modifica strutturale a cui possono andare incontro le macromolecole può comportare una modifica nella loro funzione ed essere alla base di alcune patologie. Il testo è, inoltre, arricchito di aspetti tecnici e metodologici per lo studio dei composti organici che trovano impiego nei laboratori di ricerca e diagnostici. È stato possibile realizzare quest’opera grazie alle competenze e alla preziosa collaborazione dei colleghi Professori: Daniela Carlisi , Sonia Emanuele e Licia Pantano per la realizzazione delle elaborazioni grafi che, formule e tabelle. Esprimiamo inoltre il nostro più ampio e sentito apprezzamento alla Piccin Nuova Libraria per la fattiva collaborazione usata durante la preparazione del testo. Le Autrici

Maggiori Informazioni

Autore Butera Daniela;Lauricella Marianna
Editore Piccin Editore
Anno 2020
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: