Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Chiesa Tra Nuovo Paganesimo E Oblio. Un Ritorno Alle Origini Per Il Diritto Canonico Del Terzo Millennio? [Boni - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834828045
Editore
Giappichelli
Collana
Studi dir. Canon. Eccl. Sez. Canonist.
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
198

Disponibile

21,00 €
L'approccio allo studio del diritto canonico esige oggi una consapevolezza assai diversa da quella che ne animava le esplorazioni sino a qualche anno fa. Lo stesso impianto della manualistica del novecento rifletteva, in generale, una fissità che veniva di lontano - da una sedimentazione indiscussa, cioè, dello ius ecclesiae - per movimentarsi poi, bruscamente, sulla faglia improvvisa del concilio vaticano ii, al quale ci si riferiva per misurare le invarianze tra vecchio e nuovo diritto canonico. Come se la realtà non cambiasse al di fuori di questo orizzonte e non ponesse domande nuove, quando non sollevasse anche l'interrogativo, carico di inquietudine, sulla stessa sopravvivenza del sacro nel contesto post-moderno.

Maggiori Informazioni

Autore Boni Geraldina; Zanotti Andrea
Editore Giappichelli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi dir. Canon. Eccl. Sez. Canonist.
Num. Collana 42
Lingua Italiano
Indice Tra nuovo paganesimo e oblio. – I. Chiesa e società secolari: attuali conflitti ... – II. Le remote speranze del Vaticano II: sentimento religioso e dogma. Benedetto XVI e l’‘ermeneutica del rinnovamento nella continuità’. – III. Dalla rinascita del paganesimo antico alla democrazia totalitaria della comunicazione: la Chiesa sulla frontiera del cyberspazio. – IV. Chiesa, Stati, diritti umani. Il tempo della vita e il pendolo del diritto. Una tregua provvisoria tra apparenti convergenze ed originarie, incomponibili diversità. – V. Lo spazio tra pubblico e privato: il corpo come unico orizzonte e confine. – VI. Diaspora ed unità: evangelizzazione, missione, ecumenismo. Concilio e primato.