La Chiesa in Occidente. Istituzioni e uomini dal Medioevo all'età moderna

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843037100
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 327
Disponibile
26,70 €
Il volume si pone, oltre che come una rapida sintesi di storia della Chiesa cattolica prima della grande trasformazione operata dalla Rivoluzione francese e dagli eventi che ne conseguirono, anche come un'introduzione alle strutture giuridiche della Chiesa, alle sue istituzioni e alle sue norme, come erano venute consolidandosi nella pratica concreta degli uomini, delle donne e degli enti ecclesiastici fra il Medioevo e l'Età moderna. L'intento dell'autore di coniugare la conoscenza degli aspetti giuridici con una pratica ormai pluridecennale di ricerca storica sul campo rende il libro uno strumento utile per i lettori desiderosi di impadronirsi di nozioni e strumenti indispensabili per intraprendere un'autonoma analisi di eventi e processi di quel lungo e articolato percorso storico che la Chiesa ha avuto nella società dell'Europa occidentale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Greco Gaetano |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 609 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Dall'affermazione alla crisi rinascimentale/I primi nove secoli/ La costruzione di una Chiesa monarchica/ La crisi rinascimentale 2. Dalle eresie alle Chiese riformate/ Le eresie dei primi secoli/I movimenti ereticali nel Medioevo/Dai movimenti ereticali alle nuove confessioni 3. Dalla disciplina alla secolarizzazione/ L'età confessionale/ L'espansione della Chiesa romana fuori d'Europa/Fenomeni e movimenti religiosi nel cattolicesimo 4. I segni del sacro/I sacramenti e la loro amministrazione/I sacramentali 5. I riti e i luoghi del sacro/Le funzioni religiose/I luoghi del sacro 6. Il potere universale nella Chiesa di Roma/Il papa/I cardinali/La Curia romana e i suoi uffici/Le congregazioni nell'Età moderna/ La fiscalità pontificia 7. I distretti e i poteri ecclesiastici/ Le metropolie, le diocesi/I territori nullius/ Le pievi, le parrocchie, le cure 8. Il clero diocesano/I gradi dell'ordine sacro/I privilegi di uno status/Gli obblighi di uno status/Il titolo dell'ordinazione sacra 9. La tipologia degli uffici sacri/I collegi/ I benefici individuali/La resignazione dei benefici/Le condotte precarie e i mercenari dei sacramenti/Società e congregazioni di preti e di chierici 10. Le istituzioni del popolo fedele/Gli enti pii/Le associazioni dei laici/Figure di confine 11. I 'religiosi': gli eremiti e i monaci/ Il monachesimo orientale/Il monachesimo occidentale e irlandese/Il monachesimo benedettino/Uomini e poteri nei monasteri/ Gli ordini monastici/I canonici regolari/ Il fenomeno delle commende e le nuove congregazioni 12. I 'religiosi': i Mendicanti/I primordi e l'affermazione degli ordini mendicanti/ Il terz'ordine e il fenomeno dell'osservanza/ La crisi della Riforma 13. Le 'milizie': ospedalieri, cavalieri, chierici regolari/Gli ospedalieri/Gli ordini cavallereschi della cristianità/Gli ordini cavallereschi nazionali/I chierici regolari 14. Le 'religiose'/Dall'antichità all'alto Medioevo/I Mendicanti e il monachesimo femminile/Le altre forme della vita religiosa femminile nella società urbana del basso Medioevo/La Controriforma e il monachesimo femminile / Riferimenti bibliografici / Indice analitico |
Questo libro è anche in:
