La Chiesa E Lo Sterminio Degli Ebrei

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815131973
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storica paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 216
Disponibile
12,00 €
Le polemiche sull'atteggiamento della Chiesa dinanzi allo sterminio degli ebrei non accennano a spegnersi. Perché se è vero che Pio XII si espose facendo da tramite, fra 1939 e 1940, fra gli inglesi e un gruppo di generali tedeschi che tramavano contro Hitler, il silenzio pubblico del papa e della Chiesa di fronte alla Shoah appare alla coscienza odierna ingiustificabile. Renato Moro ricostruisce le ragioni di quell'atteggiamento: le radici dell'antisemitismo cristiano; la visione di neutralità assoluta della Chiesa preconciliare nei confronti della guerra; una mentalità diplomatica che preferisce i passi discreti alla denuncia pubblica. Segue poi la storia successiva delle tormentate ricostruzioni della verità, fra la richiesta di perdono di papa Woytila e l'ipotesi di beatificazione di Pio XII.
Maggiori Informazioni
Autore | Moro Renato |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storica paperbacks |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Cattolicesimo e antisemitismo 2. La Chiesa e lo Stato razziale 3. Chiesa, nazismo e guerra 4. Il Vaticano e la "soluzione finale" 5. I termini drammatici di una scelta 6. Il peso di una mentalità Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: