Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Chiesa dal "basso". Organizzazioni, interazioni e pratiche nel contesto parrocchiale alpino alla fine del medioevo

ISBN/EAN
9788856845594
Editore
Franco Angeli
Collana
Geostoria del territorio
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
A partire dal xiv secolo una serie di profondi cambiamenti trasforma l'impostazione e le forme dell'assistenza spirituale al populus cristiano, toccando non solo l'universo urbano, ma anche quello periferico, rurale e montano, al sud e al nord delle alpi. Fra gli impulsi decisivi spicca la forte domanda 'dal basso' di strutture e di personale decentrato, in grado di offrire le condizioni adatte per l'esercizio delle pratiche rituali, assistenziali e di preghiera: agli occhi dei fedeli, come a quelli dei chierici, si impone la concezione della parrocchia di villaggio come quadro organizzativo e come spazio privilegiato della vita religiosa - concezione destinata a perdurare per l'intera età moderna. L'approccio adottato dalla recente storiografia del sud delle alpi ha considerato principalmente le trasformazioni nel sistema di amministrazione della cura d'anime, con le sue implicazioni istituzionali, religiose, sociali ed economiche, mentre nella ricerca in ambito germanofono si è posto soprattutto l'accento sulla fondazione di cappellanie e benefici curati come espressione del principio organizzativo comunitario e sul ruolo dell''uomo comune' nei mutamenti delle pratiche e delle esigenze spirituali. Il volume raccoglie interventi che accostano le due impostazioni, riuscendo in questo modo a gettare nuova luce su molti aspetti del fenomeno e sull'ampiezza delle sue ripercussioni sul mondo premoderno.

Maggiori Informazioni

Autore Boscani Leoni Simona ; Ostinelli Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Geostoria del territorio
Lingua Italiano
Indice Simona Boscani Leoni e Paolo Ostinelli, Introduzione. La Chiesa "dal basso". Organizzazioni, interazioni e pratiche nel contesto parrocchiale alpino alla fine del medioevo Beat Kümin, La parrocchia "dal basso": strutture comunali e vita religiosa a nord delle Alpi nel tardo medioevo Roberto Leggero, Humile sublevetur et sublime humilietur. Una riflessione sulla "Chiesa dal basso" (XI-XIV secolo) Flavia De Vitt, I Carnici e le loro chiese nei secoli XIV-XV Elisabetta Canobbio, Strutture della cura animarum in diocesi di Como: pievi, parrocchie, comunità Emanuele Curzel, Pievi e cappelle in area trentina nel tardo medioevo Il comune e la chiesa. Immacolata Saulle Hippenmeyer, Forme di controllo "dal basso" del patrimonio ecclesiastico nelle comunità grigionesi del tardo medioevo Hannes Obermair, "Lebenswelten" nel sistema parrocchiale sudtirolese del tardo medioevo: l'esempio di Gries a Bolzano Emanuele C. Colombo, Il vescovo come mediatore tra soggetti locali nella diocesi di Novara (XVI secolo) Indice dei nomi.
Questo libro è anche in: