Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Chemioterapia Antivirale Nei Vegetali

ISBN/EAN
9788854842397
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
88

Disponibile

11,00 €
I virus rappresentano, per le colture agrarie, un fattore di rischio di primaria importanza. Se la prevenzione risulta essere la più efficace strategia da attuare per la difesa di una coltura, i problemi relativi alle piantegià infette non possono non trovare risposta. La possibilità di ricorrere ad interventi di risanamento mediante l’impiego di molecole chimiche di sintesi può rivelarsi efficace, grazie all’opportunità non secondaria di mutuare alcune armi della medicina. Armi che, nella prima parte di questo volume, sono illustrate nei loro più significativi successi in ambito vegetale fin dalla metà del XX secolo e che possono essere implementate con nuove molecole, potenziandone l’efficacia. L’applicazione sperimentale degli antivirali nei vegetali, la sintesi dei macrocostrutti e lo studio di alcuni aspetti dei meccanismi di azione sono invece trattati nella seconda parte del volume, attraverso lo studio di specifici casiin cui le metodologie applicate mostrano i passaggi fondamentali della sperimentazione chemioterapica nei vegetali.?Andrea Luvisi svolge attività di ricerca nell’ambito della patologia e virologia vegetale presso l’Università degli Studi di Pisa. Impegnato in programmi di selezione sanitaria, si interessa delle tecniche di risanamento di vegetali infetti da virus attraverso l’impiego di mezzi chimici. L’attenzione verso piante soggette a certificazioni sanitarie lo ha condotto a sperimentare soluzioni per l’identificazione elettronica dei vegetali.

Maggiori Informazioni

Autore Luvisi Andrea
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 9 Presentazione 11 Introduzione PARTE I La chemioterapia antivirale nei vegetali 17 Capitolo I La Chemioterapia per il Risanamento delle Piante 1.1. Dalla virologia medica alle applicazioni in campo vegetale, 17 – 1.2. Gli inibitori dell’inosina monofosfato deidrogenasi (IMPDH), 19 – 1.3. Ruolo dell’inibizione dell’IMPDH sulle attività antivirali, 22 25 Capitolo II Inibitori della Biosintesi delle Purine 2.1. Introduzione, 25 – 2.2. Tiopurine, 26 – 2.3. L-cisteina derivati, 28 – 2.4. Deazaguanine, 29 31 Capitolo III Strategie per il Potenziamento degli Antivirali 3.1. L’acido micofenolico, 31 – 2.2. I costrutti a base di acido micofenolico, 33 8 Indice PARTE II I trattamenti chemioterapici: recenti acquisizioni 39 Capitolo I Le Indagini Chemioterapiche 1.1. Screening antivirale, 39 – 1.2. Caso studio su Grapevine Leafroll associated ampelovirus 3, 40 – 1.3. Approfondimenti su Tobacco Mosaic Virus, 41 – 1.4. Le strategie per il potenziamento degli inibitori dell’IMPDH, 42 – 1.5. Ruolo dell’inibizione dell’IMPDH sulle attività antivirali, 42 45 Capitolo II Le Metodologie Sperimentali 2.1. Produzione delle entità virali e loro infezione, 45 – 2.2. Allevamento in vitro di espianti di tabacco e vite, 46 – 2.3. Produzione dei costrutti a base di acido micofenolico, 47 – 2.4. Fitotossicità, 48 – 2.5. Trattamenti terapici, 49 – 2.6. Saggi immunologici, 50 – 2.7. RT-PCR, 51 – 2.8. Test di longevità virale, 53 – 2.9. Analisi statistica dei dati, 54 55 Capitolo III I Risultati delle Indagini 3.1. Fitotossicità, 55 – 3.2. Screening antivirale, 57 – 3.3. Caso studio su Grapevine Leafroll associated ampelovirus 3, 58 – 3.4. Approfondimenti su Tobacco mosaic virus, 60 – 3.5. I costrutti di acido micofenolico, 61 – 3.6. Valutazione del ruolo dell’inibizione dell’IMPDH, 65 67 Capitolo IV Discussione 4.1. Nuove molecole antivirali, 67 – 4.2. I costrutti di acido micofenolico, 68 – 4.3. Meccanismo di azione antivirale, 69 71 Conclusioni 77 Bibliografia
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg