Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La centralità della valutazione nella valorizzazione dell'istruzione del capitale umano

ISBN/EAN
9788820458645
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
352
38,00 €
In italia il concetto di misura in campo educativo si trova a vivere oggi, almeno per ciò che concerne ricerche a livello nazionale, un periodo di transizione, che apre la strada all'introduzione di modelli statistici atti a cogliere e misurare tratti latenti, ossia non direttamente osservabili, quali sono appunto le abilità, le conoscenze, le competenze e più in generale l'apprendimento. Tuttavia, la valutazione degli apprendimenti nell'esperienza quotidiana di vita scolastica, ad esclusione di alcuni rari movimenti di sperimentazione, risulta ancora troppo ancorata ad aspetti soggettivi e demandata all'esperienza professionale maturata dal docente nel corso della sua carriera lavorativa. Il presente lavoro è impostato in modo da integrare aspetti del curricolo pedagogico, economico e statistico, nel rispetto dell'ottica peculiare di implementare attività di ricerca che vedano coinvolte più discipline che concorrano all'acquisizione di forme di conoscenza olistica di un fenomeno osservato, evitando settorialismi e frammentazioni. Il volume presenta un'analisi dettagliata degli aspetti rilevanti del settore dell'istruzione nell'ambito dell'economia della conoscenza, evidenziando punti di forza e criticità che devono essere superate. I temi dell'abbandono scolastico, della dispersione, della valorizzazione di tutti e di ciascuno nelle proprie peculiari specificità sono affrontati bilanciando ed integrando aspetti scientifici ed umanistici.

Maggiori Informazioni

Autore Ceccatelli Cristiana
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Tonio Di Battista, Prefazione Introduzione Il nuovo scenario di istruzione e formazione nell'economia della conoscenza (Conoscenza e globalizzazione; Economie basate sulla conoscenza e sistemi di istruzione; Conoscenza e formazione; Conoscenza e valutazione) Origini e sviluppi della ricerca valutativa in campo formativo (Misurazione della conoscenza e valutazione) Il quadro europeo della ricerca valutativa (Europa2020... il post Lisbona 2010: gli obiettivi dell'istruzione in Europa; Gli indicatori internazionali della valutazione; Sistemi di Istruzione e di Valutazione in Europa; Autonomia scolastica e valutazione di sistema in Italia) Approccio olistico alla persona: valutare le competenze (Le Indicazioni per il curricolo: un lungo cammino lungo per il primo ciclo della scuola italiana; Valutare per competenze; Le competenze e il curricolo scolastico; Le scale di misura nella valutazione scolastica; Metodi qualitativi della valutazione; I metodi della valutazione quantitativa; La valutazione scolastica degli apprendimenti: tradizione e innovazione nello scenario italiano) Classical Test Theory (CTT) vs Item Response Theory (IRT) (Classical Test Theory (CTT): principi e assunti di base; Item Response Theory (IRT); Classical Test Theory (CTT) e Item Response Theory (IRT): modelli a confronto) La valutazione nella Didattica Speciale (Gli speciali bisogni educativi; Valutare tutti, valutare ciascuno; La valorizzazione della persona per mezzo del Computer Adaptive Testing (CAT)) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale Fuori catalogo