Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La centralità della dimensione relazionale nelle politiche per i giovani. Analisi degli adolescenti a Salò

ISBN/EAN
9788846447135
Editore
Franco Angeli
Collana
Lab. Sociologico cipolla
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
176

Disponibile

19,00 €
Il volume ha origine da un'indagine sugli adolescenti di Salò, effettuata nel 2002 dalla "Pro Senecture Srl". La partecipazione diretta dei principali agenti di socializzazione locali alle fasi di definizione degli strumenti di ricerca e, successivamente, all'analisi e valutazione dei dati raccolti, ha reso parziale l'utilizzo di metodologie standardizzate, a favore di un metodo, forse più semplice ed ingenuo, frutto però di una costruzione comune. La presenza attiva e costante dei più autorevoli soggetti locali, ha convinto i ricercatori delle peculiarità che devono caratterizzare un'indagine sugli adolescenti in ambiti locali connotati da una forte interazione sociale e soprattutto da una disponibilità a tradurre immediatamente in azioni le informazioni raccolte. Ne consegue uno spostamento di attenzione dalle tecniche quantitative a quelle qualitative, dalla purezza del dato alla discussione partecipata della sua reale significatività. Soprattutto, prende corpo l'esigenza di fare i conti con le caratteristiche, sociologicamente assai significative, della "Comunità" e quindi della centralità della dimensione relazionale sia rispetto alla struttura della ricerca, sia alle conseguenze operative che a questa seguono.

Maggiori Informazioni

Autore Truzzi Barbara; Venturini Marco
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Lab. Sociologico cipolla
Num. Collana 44
Lingua Italiano
Indice Introduzione La priorità della dimensione relazionale (Per uno specifico progettuale delle Comunità Di welfare e di politiche sociali; Le politiche per i giovani nella normativa nazionale e regionale; Gli strumenti per le politiche giovanili; Qualità relazionale e ruolo delle comunità) La questione adolescenziale (La condizione giovanile nelle teorie sociologiche) Metodologia Problematiche generali e sintesi delle interviste ai testimoni privilegiati (Elementi per una riflessione sulla condizione giovanile: temario consegnato ai testimoni privilegiati prima dell'intervista; Sintesi delle interviste ai testimoni privilegiati) Analisi dei dati emersi dai questionari (Il Campione; La Famiglia; La scuola; La vita extrascolastica; Dinamiche di soddisfazione verso la propria condizione individuale e la propria città; Elementi conosciuti rischiosi o di devianza; Il rischio droga) Analisi delle risposte alla domanda finale aperta (Scuola e Cultura; Forme di aggregazione; Orientamenti di valore) Conclusioni Allegati (Questionario indagine distribuito ai ragazzi; Dati statistici; Elenco risposte alla domanda aperta) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: