Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La cena di Pitagora. Storia del vegetarianismo dall'antica Grecia a Internet

ISBN/EAN
9788843045747
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
160

Disponibile

14,30 €
Oggi i vegetariani volontari sono milioni in Occidente e la loro forza numerica è un fenomeno moderno che si manifesta con mezzi altrettanto moderni, come Internet, dando luogo anche a una robusta dimensione produttiva e commerciale. Gli argomenti dei vegetariani, tuttavia, hanno radici antiche e hanno mantenuto una notevole continuità nel corso della storia, evolvendo, insieme alla riflessione e al profondo scontro culturale di lunga durata sul rapporto uomo-animale, nel contesto delle tematiche e dei fenomeni distintivi di ciascuna epoca. Questo libro, non senza sfatare alcuni miti e stereotipi, ricostruisce la storia delle idee e del movimento vegetariani, le motivazioni plurali, i legami col pensiero critico ed eretico di tutti i tempi, dall’orfismo a Leonardo, dalle Rivoluzioni inglese e francese e dai medici illuministi alle femministe abolizioniste dell’Ottocento americano, fino agli sviluppi solo in parte più noti del Novecento.

Maggiori Informazioni

Autore Mannucci Joy Erica
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 246
Lingua Italiano
Indice 1. Banchetti senza stragi e sangue Pitagora il vegetariano Il rifiuto del sacrificio di animali Il vegetarianismo orfico Superiorità degli uomini, subordinazione degli animali La giustizia e gli animali Da Plutarco a Porfirio 2. Forse che Dio si prende cura dei buoi? Uccisioni profane Agostino e gli eretici Il ritorno di Gryllos L’ascetismo cristiano Il vegetarianismo degli eretici medievali E san Francesco? Teologia antropocentrica 3. La grande oppressione degli uomini e degli animali Ancora Plutarco Una nazione felice situata a Occidente Frugalità e salute Montaigne, gli animali e il Nuovo Mondo Vegetarianismo e radicalismo Schiavi, bramini e animali parlanti 4. Un lusso gentile L’animale-macchina Gli scienziati e la sperimentazione sugli animali Spiriti forti ed ecclesiastici ribelli La favola delle api Il vegetarianismo dei medici Un vegetariano a Firenze Dalla ripresa del dibattito sull’anima alla compassione 5. Non siamo struzzi Una morale universale Un grido rivoluzionario Tra Pitagora e Robin Hood Mossi da preoccupazioni sanitarie Vegetarianismo e romanticismo Gli inizi di un movimento Le vegetariane Il vegetarianismo in Europa Howard Williams e Lev Tolstoj 6. Ci garbano più come amici che come carne Gandhi e i vegetariani londinesi Vegetarianismo e socialismo La bellezza del vegetarianismo Sguardi innocenti Senza fanatismi Parte di noi Perché i nazisti? Verso una svolta? Gli anni sessanta Nuove forme di vegetarianismo etico Vegetariani nella società dell’informazione Note Bibliografia Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio