Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La CBT applicata all'adulto con sindrome di Asperger

ISBN/EAN
9788820458522
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
304

Disponibile

38,00 €
Questo libro è una guida pratica, ricca di spunti diagnostici e linee guida, per la terapia cognitivo-comportamentale del disturbo di Asperger in soggetti adulti. Da una parte, illustra con esempi dettagliati di casi la complessità della sindrome e le sfide che essa presenta nella vita quotidiana, nelle relazioni interpersonali e sul posto di lavoro, fornendo quindi una panoramica completa dei bisogni complessi di salute mentale in questa popolazione di soggetti spesso incompresi. Dall'altra, propone strategie di interventi evidence-based per affrontare i problemi fondamentali della sindrome e per aiutare i clienti a gestire le frequenti comorbidità presentate, come i disturbi d'ansia e la depressione. Le strategie di intervento sono descritte in modo molto dettagliato, con utili esempi di casi, riferimenti e dettagliate schede di lavoro e di concettualizzazione dei casi. Obiettivo ultimo della guida è spiegare come aiutare le persone con sindrome di Asperger, cercando di diminuirne i disagi, preservando e basandosi sui loro punti di forza unici. È questo, dunque, un testo mirato al professionista della salute mentale, ma utile anche per coloro che lavorano e si relazionano con le persone con la sindrome di Asperger (es. logopedisti, genitori, fornitori di servizi ecc.).

Maggiori Informazioni

Autore Gaus Valerie L.; D'ambrosio Antonio; Perfetto Viviana
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Num. Collana 227
Lingua Italiano
Indice Roberto Militerni, Prefazione Antonio D'Ambrosio, Introduzione all'edizione italiana Introduzione (Obiettivi del libro; Terminologia; I bisogni di salute mentale degli adulti con sindrome di Asperger; Rimuovere le barriere e colmare le lacune; Le origini della mia idea; Una filosofia di cambiamento) Definizione della sindrome di Asperger negli adulti (Cos'è la sindrome di Asperger?; Come si presenta la sindrome di Asperger in età adulta?; Comprendere il quadro sintomatologico negli adulti con sindrome di Asperger; Punti di forza e risorse) Concettualizzazione dei problemi di salute mentale negli adulti affetti da sindrome di Asperger (Modello generale concettuale; Il cuore della disfunzione cognitiva nella sindrome di Asperger; Disfunzioni cognitive e rischi per i problemi di salute mentale; CBT per la sindrome di Asperger) La valutazione iniziale (I problemi della presa in carico; Diagnosi e definizione di problemi specifici) Concettualizzazione individuale del caso e del piano di trattamento (Concettualizzazione del caso; Il piano di trattamento) Psicoeducazione e orientamento al trattamento (Psicoeducazione; Orientamento al trattamento) L'intervento. Aumentare le capacità di far fronte ai principali problemi della sindrome di Asperger (Revisione della formulazione nomotetica; "Abilitazione" per i problemi fondamentali; Aumentare le competenze sociali; Aumentare le abilità di coping) L'intervento. Affrontare i problemi di salute mentale in comorbidità (Presentare al paziente il modello cognitivo; Identificare i pensieri automatici disfunzionali e rispondervi; Riconoscere e modificare le credenze intermedie; Modificare gli schemi) Terapie aggiuntive e collaborazione interdisciplinare (Linee guida per il rinvio e la collaborazione con gli altri terapeuti; Servizi aggiuntivi e loro ruoli) Quali sono gli ostacoli al trattamento e come affrontarli (Le difficoltà di interazione sociale come sfide nella seduta di psicoterapia; L'interferenza dei problemi delle funzioni esecutive con il completamento dei compiti assegnati; Scarsa motivazione a sottoporsi al trattamento o rifiuto del modello cognitivo; I problemi familiari che interferiscono con il trattamento; Abuso di sostanze; Isolamento e mancanza di supporti; Problemi finanziari; Problemi di salute non trattati; Politerapia: assunzione di più farmaci psichiatrici senza un razionale; Mancanza di collaborazione da parte degli altri professionisti) Fine del trattamento e prospettive (Quando gli obiettivi del trattamento sono raggiunti; Quando il trattamento viene interrotto prima che gli obiettivi siano stati raggiunti; Prospettive per gli adulti con sindrome di Asperger) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: