Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La catarsi in Aristotele tra mimesis e phantasia

ISBN/EAN
9788857598574
Editore
Mimesis
Collana
Filosofie
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
184

Disponibile

17,00 €
Il termine katharsis è una delle "parole fondamentali" che hanno segnato la riflessione sull'arte, e non solo, della storia del pensiero occidentale. Aristotele usa questo concetto in vari domini della sua ricerca, ma in ambito poietico compare solo in pochi passi della Politica e in una frase della Poetica. Eppure questi pochi passaggi hanno creato una storia delle interpretazioni ricchissima, che questo testo prosegue attraverso un percorso in cui emerge il carattere sovradeterminato del termine "catarsi" e, al tempo stesso, il suo scaturire da due disposizioni fondamentali dell'uomo: il mimeisthai (la tendenza naturale dell'uomo a imitare) e la phantasia. La sfida è stata quella di coniugare queste due tendenze, porle a fondamento della poiesis e del suo telos, la catarsi, e leggere, al tempo stesso, il pensiero aristotelico dell'arte in sostanziale discontinuità con l'apparato categoriale dell'Estetica moderna, in cui il termine phantasia è caratterizzato semanticamente dai concetti di invenzione e creazione.

Maggiori Informazioni

Autore Travaglini Graziella
Editore Mimesis
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Filosofie
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio