Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La prova del danno da errore medico. La causalità nella responsabilità sanitaria dopo il decalogo di San Martino 2019

ISBN/EAN
9788891635754
Editore
Maggioli Editore
Collana
Legale
Formato
Libro
Anno
2020
Pagine
442

Disponibile

30,00 €
I SEZIONE Note introduttive. 1) La responsabilità medico-sanitaria, tra tradizione e novità. 2) Gli aspetti civilistici. 3) Gli aspetti penalistici. II SEZIONE 1) Il nesso di causalità ai confini tra la responsabilità civile e penale. 2) Il nesso di causalità nell'ambito della responsabilità medico- sanitaria. III SEZIONE Gli aspetti civilistici del nesso eziologico nella responsabilità medico-sanitaria. 1) I riferimenti normativi e le tesi della dottrina e della giurisprudenza. 2)Il legame eziologico tra condotta sanitaria ed evento 2.1. la causalità nella fase diagnostica 2.2. la causalità nella fase di cura 2.3. la causalità nella fase successiva alla cura. 4) la causalità materiale ed il danno-evento. 5) il ruolo del con-senso del paziente al trattamento sanitario: mancato consenso, vizi del consenso e complicazioni in presenza di un consenso validame-te prestato. 5) la causalità giuridica ed il danno-conseguenza: patrimoniale e non patrimoniale. 6) causalità ed onere della prova. III SEZIONE Gli aspetti penalistici del nesso eziologico nella responsabilità medico-sanitaria. 1) I riferimenti normativi e le tesi della dottrina: la causalità condizionalistica, adeguata, umana e del rischio. 2) il nesso causale tra condotta sanitaria ed evento (morte o lesioni). 3) Causalità sanitaria attiva ed omissiva 3.1. la causalità nella fase diagnostica 3.2. la causalità nella fase di cura 3.3. la causalità nella fase successi-va alla cura. 4) fattore eccezionale interruttivo del legame eziologico tra la condotta del medico e l'evento dannoso. La casistica della giurisprudenza. 5) il consenso del paziente opera sempre come causa di giustificazione? 5). Profili processuali. IV SEZIONE 1)L'attività medico-chirurgica in equipe tra principio di affidamento e regola di auto-responsabilità. 2) il nesso di causalità nell'ambito delle prestazioni sanitarie svolte in equipe. 2.1. responsabilità del medico in posizione subordinata. 2.2. rapporto tra medici in posizione equiordinata 2.3 re-sponsabilità del medico in posizione apicale: obbligo di garanzia o obbligo di controllo? 3) Le applicazioni della giurisprudenza e la tendenza a rifuggire da responsabilità da posizione.

Maggiori Informazioni

Autore Celotto Maria Cristina
Editore Maggioli Editore
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Legale
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio