Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La "Cassa per il Mezzogiorno". Un'esperienza italiana per lo sviluppo

ISBN/EAN
9788815125941
Editore
Il Mulino
Collana
Pubblicazioni svimez
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
473

Disponibile

34,00 €
In questo volume la SVIMEZ presenta una raccolta di interventi e di testimonianze che Gabriele Pescatore - insigne giurista e uomo di appassionato impegno civile - ha dedicato alla questione meridionale con riferimento all'arco degli anni in cui ha avuto la responsabilità di guida della «Cassa per il Mezzogiorno» (1955-1976). I testi qui pubblicati, selezionati dallo stesso Pescatore, forniscono un articolato quadro sia delle vicende relative alla storia e all'attività di questa istituzione pubblica, creata nel 1950 con finalità «straordinarie» di sviluppo e di intervento, sia delle politiche e dell'amministrazione per lo sviluppo del Mezzogiorno d'Italia, nonché delle esperienze di programmazione e di coordinamento in ordine all'economia ed all'ambiente dei territori meridionali. Con l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, infatti, lo Stato nazionale si propose di intervenire organicamente per porre rimedio agli storici «divari» presenti nell'economia del Paese e alla situazione di grave «dualismo» cui, in passato, né le Amministrazioni pubbliche «ordinarie» né le «leggi speciali» erano riuscite a dare soluzioni e risposte adeguate. Dal quadro che emerge dalla lettura dei testi, scaturisce una pagina importante della storia nazionale, che offre rilevanti e qualificati spunti di riflessione ai lettori interessati alle generali tematiche dello sviluppo meridionale, ed alle caratteristiche dello strumento che per alcuni brevi decenni ha reso possibile assicurare risultati positivi, seppur certo insufficienti rispetto alla portata degli strutturali problemi del sottosviluppo e del ritardo del nostro Sud.

Maggiori Informazioni

Autore Pescatore Gabriele
Editore Il Mulino
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Pubblicazioni svimez
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di Nino Novacco. - Politiche e Amministrazione dello sviluppo del Mezzogiorno. - Le linee della politica di sviluppo e la dinamica dell'economia meridionale. - Idee e fatti dello sviluppo economico. - La spinta propulsiva verso la Cassa. - Spunti sulla posizione della Cassa per il Mezzogiorno. - Gli interventi «straordinari» della Cassa per il Mezzogiorno. - Valutazioni critiche dopo i primi dieci anni di attività della Cassa. - Aspetti giuridici degli interventi straordinari nel Mezzogiorno. La pianificazione. - Aspetti giuridici degli interventi straordinari nel Mezzogiorno. La programmazione. - L'attuazione degli interventi straordinari. - Storia, vicende e strumenti del «Piano di rinascita» della Sardegna. - Organicità e contingibilità degli interventi per il Mezzogiorno. - Osservazioni a rilievi di Cafiero sulla «condotta della Cassa». - Dai «complessi organici» ai «progetti speciali». - Prima intervista sulla Cassa per il Mezzogiorno. - Seconda intervista sulla Cassa per il Mezzogiorno. - Il «segreto» della Cassa ed alcune raccomandazioni. - La formazione dei quadri per il processo di sviluppo. - Infrastrutture umane e collaborazione tra Nord e Sud. - Bibliografia dei testi di contenuto meridionalistico di Gabriele Pescatore.