Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La caso di G. La patologizzazione dell'omosessualità nell'Italia fascista

ISBN/EAN
9788846755605
Editore
Edizioni ETS
Collana
Studi culturali
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
121

Disponibile

12,00 €
Torino, novembre 1928. Un uomo viene arrestato e successivamente internato nel manicomio di Collegno. Ã? il fratello a denunciarlo e quasi sicuramente a rivelarne le "tendenze omosessuali", sapendo che questo comporterà l'arresto, il confino o il ricovero in ospedale psichiatrico. La cartella clinica di G. contiene uno straordinario documento autobiografico in cui dichiara la sua omosessualità, denuncia le continue minacce, l'ipocrisia e i ricatti del fratello, per chiedere, con consapevolezza moderna, la sua parte dell'eredità di famiglia ed un risarcimento per le conseguenze socio-economiche dell'omofobia che ha subito. Uscirà dal manicomio con una perizia che lo dichiara sano di mente. Una storia torbida, ma con il lieto fine, dunque, anche se le parole di G. sono un miscuglio di coraggio e opportunismo, determinazione e contraddizioni, paradigma di molte esistenze stritolate dalla macchina repressiva della dittatura. Questo libro indaga l'internamento psichiatrico come strumento di repressione dell'omosessualità durante il regime ed allarga lo sguardo al pensiero psichiatrico sull'inversione sessuale durante il Ventennio.

Maggiori Informazioni

Autore Romano Gabriella
Editore Edizioni ETS
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Studi culturali
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio