Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Casa Rurale In Toscana. Guida Al Recupero

ISBN/EAN
9788820345426
Editore
Hoepli
Collana
Urbanistica
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
150

Disponibile

40,00 €
Osservazione e conoscenza sono gli strumenti primari per il recupero della casa rurale storica e dei paesaggi regionali, di cui è elemento costitutivo. L’edilizia rurale - intesa come parte di un più ampio patrimonio collettivo - è il tema di questa guida al recupero, che ne interpreta e descrive prevalentemente gli aspetti “pubblici”: la fisionomia della casa e degli edifici annessi; le modalità compositive dei fronti e dei volumi; le tecniche costruttive; i materiali e i colori; l’ambiente circostante l’edificio e il suo rapporto con il territorio agricolo. Un ricco repertorio di fotografie e di disegni, schemi costruttivi e abachi, forniscono al lettore indicazioni di immediata lettura ed esempi di buone pratiche. Il volume, teso al recupero del savoir-habiter e del savoir-faire, si rivolge agli abitanti, ai professionisti, agli amministratori e alle maestranze artigiane, nella convinzione che solo il riconoscimento unanime del significato patrimoniale e memoriale di un manufatto di lunga durata, quale è nella sua interezza l’abitato rurale, può consentirne la trasmissione nel tempo e la trasformazione nella continuità storico-geografica.

Maggiori Informazioni

Autore Agostini Ilaria
Editore Hoepli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Urbanistica
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice L’architettura della casa rurale: Case diacroniche di origine medievale - Case progettate: il periodo lorenese - Case “ammodernate” tra XVIII e XIX secolo. Gli elementi della casa rurale: Le murature: materiali e apparecchi murari - Gli intonaci: materiali, colori, motivi decorativi - I tetti: manti di copertura, gronde, camini - Le aperture: porte, finestre, logge - Gli edifici annessi: fienili e capanne - Intorno alla casa: aie, vasche d’acqua, recinzioni, decoro vegetale.