La casa lontano da casa. Romeni e marocchini a confronto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051403
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 160
Disponibile
16,50 €
L’accesso alla casa è un aspetto cruciale del processo di integrazione degli immigrati e, allo stesso tempo, uno dei più critici. Trovare un’abitazione adeguata e riuscire a mantenerla sta infatti diventando sempre più difficile per una larga fascia di popolazione e, in modo particolare, per gli stranieri. Alla luce di queste dinamiche, il volume indaga i processi di inserimento abitativo degli immigrati esplorando non solo l’area dell’affitto, ma anche il passaggio alla proprietà, compresi gli effetti perversi che ne possono seguire. Accanto all’esame delle dimensioni più tradizionali della sostenibilità economica e delle condizioni abitative, si sono inoltre approfondite le relazioni che si intrecciano attorno alla casa a partire da quelle con gli italiani nelle loro differenti vesti di proprietari, mediatori, vicini di casa, abitanti del quartiere. L’analisi di questi aspetti prende forma attraverso la comparazione tra famiglie romene e marocchine. Il confronto fa emergere diversi fattori capaci di influenzare i percorsi abitativi: i modelli familiari e i rapporti di genere, i pattern migratori, l’anzianità di residenza e lo status giuridico, le reti e il capitale sociale, le modalità di inserimento nel mercato del lavoro e le aspettative nei confronti delle istituzioni pubbliche. L’abitare costituisce dunque un punto di osservazione privilegiato dell’inclusione degli immigrati che riflette quanto avviene nelle altre sfere di vita e, di conseguenza, rappresenta un oggetto di analisi estremamente articolato. A fronte di tale complessità, il volume si chiude con il tentativo di ricondurre i molteplici elementi emersi dal materiale empirico a uno schema esplicativo unitario.
Maggiori Informazioni
Autore | Ponzo Irene |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 528 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Cosa, perché, dove, come 1. I percorsi La casa condivisa/La casa autonoma/Le crisi abitative 2. Le aspirazioni La casa popolare, l’aspirazione di molti marocchini/La casa di proprietà, il desiderio di tutti (i romeni)/La casa nel paese di origine, il sogno di ogni emigrato 3. Il mercato La domanda: i criteri di scelta delle famiglie immigrate/L’offerta: il punto di vista delle agenzie immobiliari e dei proprietari/La ricerca della casa: le modalità di incontro tra domanda e offerta 4. La casa La casa come costo: la sostenibilità economica/La casa come spazio dell’abitare: le condizioni fisiche/La casa come traiettoria: il confronto con il paese di origine 5. Le relazioni Vivere in affitto: i rapporti con il padrone di casa/Vivere in un condominio: i rapporti con i vicini di casa/Vivere in città: il rapporto con il territorio Conclusioni. Snodare la trama abitativa Allegato. Composizione del campione di intervistati per nazionalità, zona di residenza e titolo di godimento dell’abitazione Bibliografia |
Questo libro è anche in: