La casa delle bambine che non mangiano. Identità e nuovi disturbi del comportamento alimentare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849001389
- Editore
- Il Pensiero Scientifico
- Collana
- Quadri
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 200
Disponibile
16,00 €
Per milioni di giovani il cibo si è trasformato in un nemico. Come è potuto accadere? Come è avvenuta la saldatura tra modelli culturali di vita e forme patologiche? C’è un rapporto fra il nostro attuale modo di considerare il cibo e di vivere il nutrimento e la strada che quei giovani hanno iniziato a percorrere? Perchè quella strada è oggi così affollata? Il libro di Laura Dalla Ragione si apre su questi temi e sul carattere di epidemia sociale che i disturbi del comportamento alimentare hanno assunto negli ultimi decenni. Questo volume, limpidamente scritto, è principalmente rivolto alle persone che si trovano a dover affrontare un’imprevista, drammatica esperienza che sconvolge la loro vita, e anche a quanti (medici, infermieri, psicologi, ecc.) operano nei servizi.
Maggiori Informazioni
Autore | Dalla Ragione Laura |
---|---|
Editore | Il Pensiero Scientifico |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quadri |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO 1 Metafore e mutazioni Una malattia della modernità . Siamo fatti di pezzi di mondo . Epidemiologia . Una malattia come metafora . La globalizzazione del disturbo . Vecchie e nuove classificazioni La ricerca del nulla: il disturbo alimentare nell’antichità . Passato e presente si illuminano . Sante mistiche e anoressia: affinità e convergenze . Il tema del corpo . Il tema del nulla . Il tema dell’Identità CAPITOLO 2 La Residenza "Palazzo Francisci" Una premessa Curare e prendersi cura . Ogni cosa si prepara a lungo . Una bambina si ammala di polmonite Dallo spazio al luogo La costruzione dello spazio di cura Il programma residenziale . Il contratto terapeutico . Una giornata in Residenza . Il lavoro con la famiglia . Un approccio olistico al disturbo . La meditazione come terapia . Imparare a nutrirsi Un lavoro collettivo . Le risorse sono soprattutto le persone . Le tate . Una rete dentro la città CAPITOLO 3 Disturbi mutanti La bulimia multicompulsiva . Una ferita antica . L’eterno presente . L’esplosione di rabbia Il cibo come droga: il disturbo da abbuffata compulsiva . Perdere la misura . Stato di trance alimentare . Il pappone L’eccesso salutista: l’ortoressia Intolleranza alimentare, intolleranza al mondo . Paura del cibo, paura del mondo . Una vera “epidemia allergica”? . Allergia e intolleranza: una distinzione necessaria . Uno sguardo ai test in uso nella medicina convenzionale . Le metodiche dell’Altra Medicina . Qualche spunto di riflessione… a partire dai limiti . Una ricerca Il corpo nemico: autolesionismo e disturbi del comportamento alimentare . L’autolesionismo . La tribù dei cutters . La pelle è un foglio dove scrivere un messaggio al mondo . La ferita è un interruttore che spenge la sofferenza psichica . Il corpo alla prova . Il corpo ferito dell’adolescente CAPITOLO 4 Infanzia e disturbo del comportamento alimentare I DCA in età pediatrica e in età evolutiva . Premessa . Come classificare i DCA infantili . Immagine corporea e comportamento alimentare . Ma è possibile prevenire? . Una ricerca sull’insoddisfazione corporea nei bambini . Proposte di prevenzione Le origini traumatiche dei disturbi del comportamento alimentare . Premessa . Assassinii segreti dell’anima . Trauma, bugia e sintomo . Rabbia e impulsività Conclusioni Ringraziamenti |
Questo libro è anche in: