Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Carta per la cittadinanza sociale. L'esperienza della Regione Abruzzo

ISBN/EAN
9788843037223
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
197

Disponibile

17,80 €
La Carta per la Cittadinanza Sociale costituisce lo strumento principale attraverso cui gli ambiti territoriali sociali della Regione Abruzzo si impegnano, con i propri cittadini, a gestire e verificare il sistema locale dei servizi e degli interventi sociali, compresi nella programmazione del Piano di Zona dei servizi sociali, e ad assicurare il più ampio esercizio dei diritti di cittadinanza sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Associazione Focolare Maria Regina
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 343
Lingua Italiano
Indice Parte prima La sperimentazione della Regione Abruzzo: strategie e metodologia 1. Carte.S – Carte per la cittadinanza sociale. Interferenze, linee-guida, metodo, partecipazione: questioni e scelte delicate di Graziano Maino 1.1. Premessa 1.2. Carte per la cittadinanza sociale 1.3. Interferenze o sinergie’ 1.4. Costruzione attraverso il metodo del coordinamento aperto 1.5. Linee-guida per innescare sviluppi progressivi 1.6. Partecipare senza delegittimare il capitale istituzionale 1.7. Sintesi e prospettive 2. La Carta per la cittadinanza sociale: un nuovo strumento di governance e accountability in materia di politiche sociali di Gianluca Antonucci 2.1. Introduzione 2.2. Definizione di Carta per la cittadinanza sociale 2.3. L’esperienza della Regione Abruzzo 2.4. La Carta per la cittadinanza sociale come strumento di governance 2.5. La Carta per la cittadinanza sociale come strumento di accountability 2.6. Carta per la cittadinanza sociale e Carte dei servizi 2.7. Conclusioni 3. Mapping delle opportunità sociali e definizione dei bisogni sociali del territorio: linee-guida e metodologia della ricerca di Walter Nanni 3.1. Premessa: l’elemento di novità del ’modello abruzzese’ nella rilevazione del profilo di comunità 3.2. Il disegno della ricerca 3.3. Il modello organizzativo prescelto 3.4. Percorso I: l’analisi delle opportunità sociali del territorio 3.5. Percorso II: l’analisi dei bisogni sociali del territorio Parte seconda Gli strumenti per la costruzione della Carta per la cittadinanza sociale Linee-guida sulla Carta per la cittadinanza sociale. Schema generale di riferimento della Carta per la cittadinanza sociale. Manuale di istruzioni operative per la costruzione e l’utilizzo della Carta per la cittadinanza sociale Introduzione/ 1. Presentazione delle istruzioni operative 1.1. Obiettivi / 1.2. Destinatari / 1.3. Riferimenti normativi / 1.4. Legenda / 1.5. Definizioni degli strumenti e dei concetti chiave 2. Principi e definizioni della Carta per la cittadinanza sociale 3. I soggetti 3.1. Quadro generale /3.2. Gli stakeholders / 3.3. I promotori / 3.4. Il gruppo-guida / 3.5. I forum / 3.6. La Regione 4. Il processo di costruzione della Carta 4.1. Quadro generale procedurale / 4.2. Avvio del processo / 4.3. Forum di ascolto / 4.4. Elaborazione del Patto di cittadinanza sociale / 4.5. Elaborazione della Carta per la cittadinanza sociale / 4.6. Forum di riconoscimento / 4.7. Validazione della Carta / 4.8. Approvazione 5. Il processo di utilizzo della Carta per la cittadinanza sociale 5.1. Principi generali d’uso / 5.2. Comunicazione e promozione / 5.3. Ascolto del cittadino / 5.4. Valutazione partecipata / 5.5. Revisione e riedizione della Carta / 5.6. Schema ciclico del triennio di vigenza 6. Schema generale di riferimento della Carta per la cittadinanza sociale 6.1. Introduzione al modello e modalità di utilizzo / 6.2. Le quattro sezioni del documento / 6.3. Concetti, strumenti e definizioni 7. Considerazioni finali 7.1. Assistenza tecnica all’implementazione delle linee-guida / 7.2. Note conclusive Parte terza La Carta per la cittadinanza sociale: l’esperienza dell’ente di ambito sociale n. 29 Foro-Alento Prefazione. La Conferenza dei sindaci ambito sociale n.29 Foro-Alento 1. Il Patto di cittadinanza sociale 1.1. Introduzione 1.1.1. Cos’è il Patto di cittadinanza sociale / 1.1.2. Le modalità di partecipazione dei cittadini nella costruzione della CCS / 1.1.3. Le modalità di partecipazione dei cittadini nel processo di utilizzo della CCS 1.2. La mission dell’ambito sociale 1.2.1. Missione / 1.2.2. Struttura dell’ambito sociale 1.3. I principi fondamentali 1.3.1. Eguaglianza /1.3.2. Imparzialità e continuità / 1.3.3. Partecipazione / 1.3.4. Volontariato / 1.3.5. Efficacia ed efficienza / 1.3.6. Qualità dei servizi / 1.3.7. Qualità sociale 1.4. Gli obiettivi per il triennio 1.4.1. Impegni di ordine generale trasversali / 1.4.2. Impegni specifici per singole aree 2. Informazioni sui servizi forniti e sulle risorse istituzionali e sociali 2.1. Il sistema integrato dei servizi e degli interventi sociali 2.1.1. Integrazione sociosanitaria / 2.1.2. Integrazione con le politiche della scuola e del lavoro / 2.1.3. Caratteristiche operative 2.2. Mappa dei servizi, delle risorse e delle opportunità dell’ambito e dei livelli essenziali di assistenza sociale 2.2.1. Area trasversale / 2.2.2. Area famiglia / 2.2.3. Area infanzia, adolescenti, giovani / 2.2.4. Area disabilità / 2.2.5. Area anziani / 2.2.6. Altri servizi 2.3. Organizzazione dell’ambito sociale 2.3.1. Funzioni e responsabilità / 2.3.2. Elenco responsabili al 31 ottobre 2004 2.4. Il terzo settore nel territorio 3. Standard di qualità, impegni e programmi 3.1. Premessa e definizioni 3.1.1. Introduzione / 3.1.2. Approccio per processi / 3.1.3. Relazione con la UNI EN ISO 9004 / 3.1.4. Normativa di riferimento / 3.1.5. Politica per la qualità 3.2. Fattori di qualità del sistema locale dei servizi e degli interventi sociali 3.3. Indicatori e standard di qualità 3.4. Impegni e programmi 3.4.1. Impegni e programmi di natura trasversale / 3.4.2. Impegni e programmi specifici delle aree sociali 4. Meccanismi di tutela e verifica 4.1. Premessa 4.1.1. Responsabilità 4.2. Segnalazioni e reclami 4.2.1. Obiettivi / 4.2.2. Indicatori di miglioramento / 4.2.3. Requisiti qualitativi della gestione dei reclami dell’utente / 4.2.3. Sequenza delle attività 4.3. Valutazione della soddisfazione dei cittadini-utenti 4.3.1. Questionario di soddisfazione (customer satisfaction) / 4.3.2. Soddisfazione utente del servizio erogato dalle ditte affidatarie 4.4. Sanzioni e regole da rispettare nel caso di mancato raggiungimento degli standard Allegato 1: scheda segnalazione reclami e suggerimenti Allegato 2: questionario di soddisfazione dell’utente Allegato 3: scheda controllo ditte erogatrici del servizio